Ancora una volta la Banca Popolare del Cassinate sosterrà una serie di manifestazioni in Ciociaria ed in provincia di Latina. Un vero e proprio cartellone ricco di appuntamenti che si terranno in ogni angolo del territorio. Tra le iniziative “Atina Jazz” , i “Fasti Verulani”, il “Festival delle Storie”, il “Festival Internazionale Severino Gazzelloni” e “Libri sulla cresta dell’onda”
Cultura
La polemica sul mancato finanziamento regionale al Festival del Teatro Medioevale. Il rimpallo di responsabilità. E quel retroterra che rischia di essere esplosivo
Euro 2020, Italia-Spagna 5-3 dopo i rigori. Decisivo il penalty di Jorginho. L’intero Paese è in festa: la Nazionale approda alla Finale degli Europei. Ad Agnese Palombi, studentessa del Liceo di Ceccano, il calcio non piace. Ma la 17enne ciociara, quella notte, la rende ancor più magica
Il settore rappresenta l’8% del Pil regionale e in Italia “pesa” il 6% dell’occupazione. Il consigliere regionale non ha dubbi e lancia le sfide sul territorio: circular economy per essere attrattivi e costruzione di un’offerta turistica integrata e di qualità. E intanto ad Arpino fa tappa la fotografia internazionale con la mostra “Malkovich Malkovich Malkovich” di Miller
Spifferi Romani… del venerdì. Sartore al Governo, musi lunghi alla Pisana. Ma non tutti sono tristi. Manzella ritorna? La mensa della discordia: meglio comunichi e meglio ti valuto. Ciacciarelli ci prova sempre. Borgonzoni ora dovrà leggere
FdI accende il cerino sulla composizione delle Commissioni. Chiede di procedere al riallineamento degli organici, tenendo conto degli spostamenti avvenuti tra i Partiti
L’assessore alla Cultura di Ceccano posta le sue considerazioni dopo la bufera sul suo endorsement ai complottisti di QAnon. Ne chiedono la testa. E a chi lo vorrebbe fuori dal team Caligiore contrappone bordate. E benaltrismo moralista.
Il libro del docente Unicas Marco De Nicolò fotografa in maniera impietosa la scarsa preparazione degli studenti. Analizza il fenomeno e ne inquadra le cause: prima delle quali la morte della passione politica dopo gli anni ’70. Con codazzo di slogan vuoti, scuola pubblica resettata e perdita di interesse.
L’anno di Stellantis ed Unicas, del turismo da riportare e della politica da rimettere in sesto. All’ombra dell’abazia si incrociano sfide e uomini che disegneranno il futuro.
Nel discorso di fine anno il sindaco di Cassino dribbla le polemiche e punta su crisi Covid e bilancio amministrativo. Con il giuramento dei neo assunti a rimarcare la scelta.