Christian Papa, vice presidente della Piccola Industria di Unindustria Lazio, evidenzia luci ed ombre della reintroduzione degli ecoincentivi per le auto. Perché persino la storica Fiat Panda, la più venduta in Italia anche nel 2022, è stata meno richiesta: costa 5mila euro in più rispetto ad appena 2 anni fa. Per non parlare di tutto il resto. L’Ecobonus, di fatto, non è un incentivo ma compensa l’aumento dei listini
Ecobonus
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Ecobonus o puoi effettuare una ricerca sul sito per Ecobonus.
Federlazio affida al suo Osservatorio un’indagine a tappeto sul settore Edile. Le conseguenze del Covid. Il quadro che ne emerge indica limiti e soluzioni per rinascere.
Arriva anche nelle province di Frosinone e Latina il nuovo metano green. Pulito al punto che consente di abbassare la tassa sull’inquinamento. La scommessa di Turriziani
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Pietro Gorlier parla al Senato sul prestito a Fca e fa il punto. La produzione resterà tricolore e a Cassino nascerà Levantino. Ma il mercato annaspa e servono misure più mirate. Misure del governo.
I commercianti di auto battono i pugni sul tavolo contro il Governo. Che non vede l’agonia di un settore. E che usa il modello tedesco per ipnotizzare il mercato. Davide Papa (Unindustria) e Unrae chiedono di incentivare la domanda. E smontano alcune convinzioni del Governo. Arrivando a dire “Basta ideologie sull’Automotive”
Nicola Zingaretti lancia la più grossa campagna di investimenti per le infrastrutture del Lazio. Duemila cantieri da aprire. Primi ad usare i fondi dell’ecobonus in edilizia. Lavori su tutte le case popolari.
Quando non ci sono soluzioni da proporre e non si sa cosa fare, si moltiplicano i “tavoli”. Ne sono stati istituiti su tutto. Nessuno ha portato un solo risultato concreto. La realtà è che «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare»
Le nuove previsioni per Giulia e Stelvio in versione Plug-in. Lavori sulle linee di cassino Plant nel 2020. E vetture in catalogo dal 2021. Con prestazioni Eco ma nel solco del Biscione
Scontro frontale tra governo e Fiat Chrysler. La casa automobilistica dà la colpa della cassa integrazione anche all’Ecotassa. Il sottosegretario Durigon: “Se Fca non vende è perché doveva attrezzarsi prima su questo sistema innovativo”
Il responsabile delle relazioni industriali Fca Italia parla davanti alla Commissione Lavoro di Montecitorio. Non vengono ritirati i 5 miliardi di investimenti. “A breve” i lavori su Cassino Plant per le auto elettriche. Investimenti Usa non c’entrano con l’Italia
Il vescovo di Cassino Gerardo Antonazzo contro i tempi dell’ecotassa. “Condanna un vecchio che è ancora necessario”. Chiede di “Rivedere il provvedimento”. Confindustria convoca un tavolo. Le reazioni della politica.
Nei giorni scorsi accusavano chi scriveva di Fca. Ora i parlamentari del territorio scoprono che non era sciacallaggio. Lo stop agli investimenti è reale. Nessuno di loro ha parlato, nessuno ha provato a difendere lo stabilimento di Cassino
L’associazione quadri e capi Fiat, in audizione alla Camera dice che l’Ecotassa «rischia di avere un “impatto negativo” sui volumi di produzione di Fca
Il sottosegretario annuncia il ‘Tana liberatutti’: niente Ecotassa. I Suv? Non esistono. Stelvio esente: inquina quanto il Pandino. Salvata anche l’enorme Audi A6 da 3 litri
Il provvedimento sull’Ecobonus e l’Ecotassa per le auto nuove, nemmeno con le modifiche adottate nella notte, aiuterà le produzioni Fca Cassino Plant. La preoccupazione di Giangrande (Uilm). E di Federauto.
Concluso il vertice a Palazzo Chigi sull’Ecotassa che aveva fatto arrabbiare Fca. Congelando i 5 miliardi di investimenti in Italia. Tassa rivista: Panda salva, Stelvio non si sa
Matteo Salvini ordina di affondare l’Ecobonus che sta mettendo a rischio gli investimenti Fca negli stabilimenti italiani. In Senato parte l’emendamento. Ma è scontro con l’alleato. Il premier Conte convoca un vertice