All’improvviso la chiamata dal Vaticano: vai a Montecassino. Da bambino la prima ‘chiamata’: quella verso la Fede. “Fu semplice e spontanea”. “Mi commuovono i piccoli gesti, fatti dalla gente umile”. Chiesa e politica: “Tutto è politica, ma non dobbiamo ingerire”. “La preghiera non è il gettone nella macchina dei miracoli”
Faccia a Faccia
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Faccia a Faccia o puoi effettuare una ricerca sul sito per Faccia a Faccia.
Avvocato, sindaco, presidente, senatore, professore. Francesco Scalia lo si puo’ chiamare in cento modi, ma forse quello più esatto è pioniere. Perché a strade, scuole, mobilità e filiera dei rifiuti in provincia di Frosinone lui ci aveva pensato prima di tutti
Tra i più apprezzati metrologi su scala mondiale. Per due mandati rettore a Cassino. Paolo Vigo, la passione per i numeri e le misurazioni. La scelta di fare il professore “Perché così non dovevo alzarmi alle 6.30 per fare l’ingegnere in Alfasud”. Le telefonate per bloccare la facoltà di Medicina a Cassino. Il grande progetto del Teleriscaldamento: “ci si potrebbe riscaldare tutta Cassino”. La nuova sfida dei carburanti bio nella Valle del Sacco
Dagli Anni di Piombo a quelli del Disimpegno. Degli altri. Dalla segreteria del Fuan fascista alle manifestazioni pro Palestina con i comunisti. La storia di Biagio Cacciola, filosofo, arrestato negli anni Settanta. Che ora crede negli angeli.
Gli anni del Pentapartito. Il Socialismo riformista e la Milano da bere. Ascesa e caduta del Psi di Bettino Craxi. Peppino Paliotta e quegli anni. Nei quali il Segretario Nazionale sentiva tutti i segretari provinciali. Ed interveniva. Lo scontro fratricida con Alfredo Pallone. Il braccio di ferro per l’ospedale di Cassino. Fino alle monetine al Raphael ed Hammamet
Deputato, senatore, sottosegretario, soprattutto papà di tante delle opere realizzate in provincia di Frosinone. Angelo Picano e come Andreotti portò la Fiat a Cassino. L’Alta Velocità decisa con Necci ad un tavolo. Il lavoro per ottenere il nuovo ospedale di Cassino. Così Frosinone perse la corsa per avere l’Università. Cosa manca ai politici di oggi.
Quasi un anno fa se ne andava Fernando D’Amata. Dall’archivio di Faccia a Faccia salta fuori questa intervista – testamento. L’ultima nella quale l’ex vice presidente della Regione Lazio racconta del suo tempo e dei protagonisti che furono accanto a lui
Quarant’anni trascorsi sul fronte delle emergenze. dai terremoti alle alluvioni, dagli tsunami alle ondate di profughi. Vita, storie ed emozioni del disaster manager Ruggero Marazzi
Il solfeggio appreso dallo zio ad 8 anni. La prima esibizione con una chitarra a dieci. L’incontro con Eugenio Finardi e Bennato. La nascita dei Musicisti del Basso Lazio. L’orgoglio borbonico. E la decisione di chiudere il negozio da restauratore, ben avviato: “Scusate ho qualche concerto da fare”
La sfida per difendere l’ambiente. Il processo di desertificazione è già iniziato. ma con le nuove tecnologie è possibile gestirlo. L’Italia è in ritardo. ma missione dell’Associazione dei consorzi di Bonifica è quella di convincere la politica a pigiare sull’acceleratore. L’uomo incaricato è il direttore Massimo Gargano
Il giornalista che ha preso la ‘Stanza’ dalla quale Indro Montanelli e poi Sergio Romano rispondevano ai lettori, descrivendo e commentando un Paese pieno di interrogativi. Ed alla ricerca di se stesso.
A Milano il Future Bancassurance Awards è andato a Donato Formisano. È il ‘Banchiere dell’Anno’: premio alla carriera. Ma chi è il presidente della Bpc? Tutto cominciò a 17 anni con un garage. Trattativa portata avanti da solo. E conclusa dal notaio all’una di notte. Quanto prende di stipendio. Non chiede lo sconto ‘Me lo fanno’. E dicono che sia pure ‘attento’ nelle spese
Giuliano Giannichedda, l’uomo ed il campione. Dai primi calci a Pontecorvo fino alla Nazionale, passando per il Sora delle meraviglie. Dove Luiso diceva che aveva i piedi a ferro da stiro. I palloni di spugna per giocare in casa, le sfide con il fratello Gianluca “più bravo tecnicamente”. I grandi allenatori ed i compagni di squadra e…
Prete giovanissimo: “e solo felice”. Mandato in una parrocchia di frontiera: “Presi colla e colori per togliere i bimbi dalla strada. La Playstation? Una scusa per non stare vicino a loro”. Don Dino Mazzoli: la vocazione, la via, la Fede. Il male? “L’ho incontrato è facile da fare. Il bene? Più facile ancora”
Gattopardesco, votato alle teorie del sociologo Achille Ardigò e fedele al ‘silenzio operoso’. In Sicilia ha imposto alla mafia le gare pubbliche per la gestione dei rifiuti. E l’ha mandata via dai boschi che aveva occupato abusivamente. Chi è il prefetto Ignazio Portelli.