Il bollettino periodico sullo stato di salute degli stabilimenti Stellantis. Ci sono segnali di ripresa per Cassino Plant. Ma vanno letti in maniera globale. Per capire che la situazione non è delle migliori
Fca Cassino Plant
Senza ricevuta di Ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Fiat parlava torinese e ciociaro. Ora parla francese. Ed ha sempre meno cose da dire.
Firmati gli accordi che consentono le uscite incentivate dagli stabilimenti. Chi è andato via da Stellantis. Con quali incentivi. Le cifre dell’operazione. A Cassino 173 hanno preso il bonus ed altri 15 lo faranno a breve.
Il tavolo sull’Automotive convocato da Unindustria. Trenta industriali pronti ad investire 100 milioni sull’auto del futuro. Il ruolo della regione Lazio. Con la programmazione europea S3
Non è pensabile il futuro dell’automotive senza gli incentivi, anzi sì, non ci sarebbe futuro. Fino ad oggi con l’auto ci siamo spostati, domani sarà solo una delle cose che potremmo fare, come con gli smartphone dopo i cellulari. Cassino sempre più globale con Maserati. Uliano a tutto tondo dopo le parole di Tavares.
Un impianto eccellente, capace di produrre cento ma ‘spinto’ ad appena venti. È il caso dello stabilimento Stellantis Cassino Plant. Le origini della crisi. I segnali ignorati. Le illusioni e gli illusionisti. In attesa che il governo intervenga
Senza Ricevuta di Ritorno. Carlos Tavares annuncia quello che da mesi dicevamo: la stagione dell’Automotive è alla fine. Ora c’è la Mobilità Sostenibile. E Cassino Plant che fine fa?
La svolta software di Stellantis. Sempre meno meccanica. La crisi dei semiconduttori? Se li farà in casa e su misura per le sue auto. Con servizi su misura per ogni automobilista, in base all’uso. A marzo piano strategico
L’allarme nel mondo sindacale in provincia di Frosinone. Migliaia di posti salteranno con l’evoluzione dell’Automotive. Per Marsella bisogna correre: “Servono nuove figure professionali e dobbiamo formarle. Lo Stato deve prevedere fondi per accompagnare le aziende nella transizione all’elettrico”
Il passaggio al motore elettrico non sarà indolore. Si perderanno 60mila posti di lavoro in Italia. In media il 30% degli addetti. Cosa accadrà a Stellantis Cassino Plant. I tempi per l’arrivo dei nuovi modelli: lunghissimi. L’analisi fatta da Ferdinando Uliano (Segretario Nazionale Fim Cisl) durante ‘A Porte Aperte’