Frosinone-Lecce finisce 1-1 ma è la fiera dello spreco. Canarini in vantaggio con Cheddira al 46′, pari su rigore battuto due volte da Krstovic al 16′ della ripresa. Il miracolo di Cerofolini sul primo penaly invalidato perché Cheddira era entrato in area. Incrocio dei pali di Gelli. Nell’ultimo quarto d’ora manca la freddezza per chiudere il match
Frosinone-Lecce
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Frosinone-Lecce o puoi effettuare una ricerca sul sito per Frosinone-Lecce.
Dopo la sosta, torna il campionato e scatta la volata finale. Per i giallazzurri si fa subito sul serio con lo scontro diretto sul campo dei giallorossi. Grosso deve rinunciare a mezza difesa (Zampano e Szyminski) oltre a Garritano, Charpentier, Ravaglia e Brighenti.
Il bilancio alla 13ma giornata è ampiamente positivo per il Frosinone che ha un’anima ed ampi margini di crescita. Ora il Pordenone. I numeri dei friulani sono tutti negativi ma la serie B è piena di insidie. La squadra di Tedino ha un solo dato positivo: 5 gol su 8 da palla inattiva.
Lo 0-0 col Lecce ha messo in evidenza pregi, difetti e conferme della squadra di Grosso. I giallazzurri hanno dimostrato di essere all’altezza di una delle formazioni più forti del campionato ma ancora una volta hanno peccato di precisione
Il Pagellone di Frosinone-Lecce 0-0. Gli episodi chiave ed i protagonisti in positivo ed in negativo nella gara.
Partita dagli altissimi contenuti tecnici e tattici tra due squadre che hanno giocato a viso aperto. Lo 0-0 rispecchia l’andamento di una sfida al cardiopalmo
A Frosinone grande attesa per il big-match della 13^ giornata contro la vicecapolista Lecce in serie utile da 11 turni. La squadra di Grosso punta al sorpasso. Sold out il settore ospiti, oltre 6.500 i tifosi canarini. In tribuna tanti osservatori per Gatti, Boloca e Lulic.
La squadra di Grosso ha conquistato 8 punti nelle partite giocate con 4 delle prime 8 della classifica. Inoltre ha fermato il Parma di Buffon ed ha battuto il Crotone e l’Ascoli
Anche in questa stagione volano nei piani alti le formazioni che hanno subito meno reti. E sabato allo “Stirpe” si affronteranno Frosinone e Lecce, squadre con la seconda migliore retroguardia del torneo. La capolista Brescia è l’eccezione che conferma la regola. I precedenti degli ultimi campionati.
La sfida di cartello tra Frosinone e Lecce di sabato prossimo vivrà anche sull’inedito confronto tra il difensore emergente e il capocannoniere del campionato. Per il centrale giallazzurro, già uomo-mercato, sarà una sorta di esame di maturità al cospetto di uno degli attaccanti più forti della categoria. Entrambi sono in forma smagliante e la sfida promette spettacolo. Il centravanti dei salentini è reduce dalla tripletta a Buffon
Podio e contropodio di Frosinone-Lecce 0-3. Gli episodi chiave ed i protagonisti in positivo ed in negativo nella gara.
Il giallazzurro è l’unico pericoloso, nel primo tempo una grande parata di Gabriel gli nega la rete del possibile vantaggio. Il passaggio al 3-5-2 al 4-4-2 non regala nessuna svolta, troppo ampio il divario tra le due squadre
L’ultima volta in Ciociaria contro i salentini fu un trionfo: i giallazzurri il 7 giugno del 2014 vinsero la finale playoff e vennero promossi in Serie B. Sabato i canarini proveranno a tornare al successo dopo 2 gare ed a sfatare il tabù-Stirpe dove non vincono da 8 partite.