L’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue convoca i guru del clima. Alla presenza di 3 ministri chiederà al Governo interventi urgenti per fronteggiare la carenza di acqua. Chiesta anche una cabina di regia per la gestione delle risorse idriche
Massimo Gargano
Il nuovo allarme è sul fronte alimentare. Rischiamo di non avere abbastanza cose da portare sulla tavola. Colpa del cambiamento di clima ma anche della guerra. La nuova sfida per i Consorzi di Bonifica. L’allarme lanciato dai territori
L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile
La graduale trasformazione degli enti di Bonifica nel Lazio. L’accorpamento del quadrante Lazio Sud Ovest. Per dare risposte agli agricoltori ma proteggere soprattutto il suolo e combattere la siccità
Il Lazio torna a far parte dell’esecutivo nazionale di Anbi. Il significato politico. La ‘ricostruzione’ e la riorganizzazione hanno portato progetti e lavori. Le piccole e grandi sfide in arrivo
Con i fondi che stavamo per rispedire all’Europa partono i lavori per contrastare la desertificazione. Nel giorno mondiale della lotta alla siccità. Da noi si è alzata “la linea del fico d’India”. Il ruolo della Regione Lazio e la collaborazione con Anbi
L’allarme dell’Unione Europea. La desertificazione è alle porte dell’Abruzzo. La reazione della Regione Lazio. I 26 progetti Anbi. Il ruolo dei Consorzi di Bonifica. La bella copia dei brutti appunti del passato
I 26 progetti messi a punto nel Lazio da Anbi. Usati fondi Ue che non erano stati assegnati per mancanza di progetti. Serviranno per ottimizzare e ridurre le spese energetiche. Tutelando l’ambiente
Massimo Gargano disegna la strategia dell’Anbi nello scenario peggiore. E fissa i punti, dal caso Lazio al Recovery Fund, passando per i progetti con cui la Bonifica sta mettendo una nuova cura dei territori. Senza fronzoli da carrozzone.
Anbi annuncia 858 progetti e l’impegno di una cifra monstre. Quattro milioni di euro. Per governare le acque impiegando 21mila persone.