La famosa parabola raccontata dal Vangelo di Luca diventa di strettissima attualità con il dramma degli sbarchi dei migranti. Gesù dice che prendersi cura delle persone in difficoltà è la caratteristica essenziale dei cristiani e ancor prima dell’essere uomini. La lezione dell’Eneide
Gesù
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Gesù o puoi effettuare una ricerca sul sito per Gesù.
Cosa c’è dietro una delle frasi più famose e significative dei Vangeli. E’ l’essenza della fede come ha ricordato anche Papa Leone XIV appena varcato il soglio pontificio
Il miracolo raccontato dal Vangelo di Luca ricorda che abilità e competenze vanno messe a disposizione per aiutare gli altri e non per distruggerli come la cronaca di questi giorni insegna
Nella conclusione del Vangelo, Luca svela qual è il messaggio autentico di Gesù: la sua passione e la sua resurrezione sono il fondamento della conversione, cioè del cambiamento della propria esistenza, della decisione di non voler essere sottoposti al peccato
L’evangelista Giovanni pone l’accento sulla grandezza di Cristo capace di dare la vita per gli altri e di voler bene senza condizioni. La lavanda dei piedi uno degli elementi più significativi della fede
Gli Atti degli Apostoli ed il Vangelo di Giovanni offrono spunti di riflessione alla vigilia del Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. La scelta dei Cardinali sarà difficile: dovranno nominare un uomo capace di votarsi completamente al Signore
Il significato del calvario nel mondo attuale dove ci sono croci, tanta indifferenza ma anche persone pronte ad aiutare il prossimo in difficoltà
Siamo tutti come San Pietro: pronti a promettere ma di fronte al momento della prova i primi a tradire. A rinnegare tre volte. Lo sguardo di Cristo che si posa sull’uomo che aveva scelto per costruire la sua Chiesa lo libera dalla sua debolezza dandogli modo di ricominciare fiducioso se saprà cogliere lo sguardo misericordioso di Gesù
La famosa risposta di Gesù alla domanda sulla sorte di una donna sorpresa in flagrante adulterio squarcia un velo sull’ipocrisia del mondo ed è sempre attuale. E’ un invito a ritrovare l’umiltà
Il celebre brano di Luca tratta un argomento sempre attuale: la battaglia tra il bene ed il male che ogni giorno tutti devono combattere
“Come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro”. La frase dell’evangelista Luca apre una riflessione sul comportamento di tutti noi: bisogna mettersi sempre nei panni dell’altro che incontriamo. Una regola che cambierebbe in meglio il nostro lavoro, la nostra famiglia, le nostre relazioni amicali ed in generale la nostra vita
Le ricchezze sono un bene ma possono diventare anche il nostro male, se confidiamo solo in loro. E non ci lasciamo illuminare da una luce capace di cancellare le nostre contraddizioni,
Il famoso brano del vangelo di Giovanni racchiude significati simbolici e sempre attuali che vanno al di là del miracolo della trasformazione dell’acqua in vino
La parabola del cieco, guarito da Gesù, può regalare spunti di riflessione importanti in una settimana sporcata da arresti, intercettazioni e fiumi di denaro sporco
Il Vangelo di Marco pone il tema dell’irrefrenabile tendenza umana a detenere la forza prevaricando i più piccoli. L’insegnamento di due capisaldi della letteratura come I Promessi Sposi di Manzoni e l’Idiota di Dostoevskij