Top & Flop. I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di sabato 28 gennaio 2023.
Gianfranco Battisti
Via libera alle due cordate che vogliono comprare Acqua e Terme di Fiuggi. Chi le compone. E cosa vogliono fare. Il Comune ora chiede le garanzie. Ed i progetti.
Il convegno del presidente della Provincia è il primo atto di una futura campagna elettorale per le regionali (o per la Camera). Ma Antonio Pompeo sa che la partita è complessa all’interno del Pd. E infatti punta su amministratori e voto trasversale. Il ruolo di Luigi Vacana.
Mario Draghi individua i nuovi vertici di Ferrovie e Cassa Depositi e Prestiti. Lascia a fine mandato il manager fiuggino Gianfranco Battisti. La nuova mission delineata dal Premier. Che immagina le due aziende sganciate dalla politica e organizzate come fondi sovrani
*[11 OPERE]* L’ondata di opere per proiettare il Lazio nel futuro. Dall’autostrada Roma-Latina alla Cisterna Valontone. Undici opere per 11 miliardi. Sbloccati anche 286 cantieri Astral. E non solo. Verso il Giubileo ed i grandi appuntamenti
Viaggio smart nei fatti che hanno caratterizzato l’economia provinciale del 2020. E che hanno gettato le basi per l’economia che muoverà il 2021.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Inizia l’era Camilli in Unindustria. Target ambiziosi: Expo a Roma, un Politecnico del Lazio, ripresa dell’economia del Mare, i rifiuti da problema a nuova materia prima. A Frosinone inizia l’era di Miriam Diurni
L’ultimo consiglio di Turriziani prima di lasciare la presidenza di Unindustria Frosinone. Dal 30 settembre arriva Miriam Diurni Le quattro grandi crisi affrontate dal presidente uscente. Il confronto con il Governo. E le soddisfazioni Ora andrà a Roma per occuparsi di economia circolare
Il report Cresme e dell’Associazione dei costruttori edili analizza la situazione economica della terra di San Benedetto. E indica la via: puntare ai nuovi modelli di sviluppo e valorizzare quelli che l’industria aveva lasciato in secondo piano.