A Tortona è nato un impianto con le stesse tecnologie che nel Lazio sono state rallentate. E spesso impedite. Invece funzionavano: le hanno realizzate da altre parti. E ora ci vendono il loro prodotto
Green Economy
Il governatore Dem Zingaretti e l’assessore M5S Lombardi presentano il piano per rendere il Lazio 100% green entro il 2050. Solo energie da fonti rinnovabili, nuove reti di mobilità. Il segnale green. E quello politico
Cosa c’è dietro i conti Saf approvati dai sindaci. Otto progetti finanziati dal Pnrr. Per avviare un percorso green e circular. Sviluppo nel recupero di plastica, carta, alluminio. Produzione di gas bio e per le acque minerali e le bibite, concimi naturali ed agricoltura. I conti si chiusono con un utile.
Il Gruppo con un impianto a Ceccano ha presentato il Report di sostenibilità 2021. Si conferma leader in Italia per il riciclo dei rifiuti industriali ed il risparmio di emissioni con investimenti ed occupazione in aumento, oltre ad un’attenzione al sociale grazie al progetto “Obiettivo sostenibilità scuole”.
L’intervento di Giovanni Turriziani al ‘First Symposium for YouNg Chemists’ promosso da La Sapienza. Le industrie sono cambiate. Non inquinare è diventato un valore. Anche economico
Esplodono i numeri dei lavori nel settore dell’Economia Circolare e del mondo Green. Le aziende chiedono sempre più competenze in questo settore ai giovani che assumono. Ecco dove. E per fare cosa
Il piano per la creazione d’una serie di laghetti naturali. Per consentire alle falde nel Lazio di ‘ricaricarsi’. E combattere la grande sete che poco alla volta sta arrivando anche nella nostra regione
Fine delle ambiguità: l’immondizia che serve per fare gas pulito ed al 100% naturale non è più considerata rifiuto. Lo dice la legge. Cosa c’è dietro i No in provincia di Frosinone. Legambiente parla di fake news. Sara Battisti chiede di tornare tra la gente a spiegare. Le bacchettate gentili della Diurni.
La sentenza che assegna in maniera definitiva la vittoria a Saxa Gres sulle associazioni ambientaliste. Ma l’azienda non gioisce. Esprime amarezza: “Ricorso inutile, ha esasperato senza motivo il clima”
Lo studio delle università di Roma, Napoli e Tennessee. Con i rifiuti di una provincia si ricava gas per alimentare tutte le auto. La Svezia già lo fa: il 90% del suo metano per auto è bio. I dati sulla Ciociaria.