Il 2022 per il settore industriale del Lazio Sud. Doveva essere un anno di macerie. Invece è stato un anno di rilancio e di trasformazione. Ora molto dipenderà dalle risposte che dovranno dare le amministrazioni locali e lo Stato. I centri chiave dello sviluppo per il 2023
Green Valley
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Green Valley o puoi effettuare una ricerca sul sito per Green Valley.
A Roccasecca, dove il “sindaco” Totò voleva fare al massimo un manicomio e tutti scaricavano rifiuti, cresce la prima piantagione di canapa industriale. Per la bonifica dei terreni e la produzione di biomassa e bioplastica
A Roccasecca parte la piantumazione di canapa industriale: per la bonifica e la produzione di prodotti green. A Ceccano la “cugina” BioSaccoValley diventerà un Faro per il bando ministeriale per l’economia circolare. A San Giovanni Incarico ci sono già ettari ed ettari a disposizione per la coltivazione della cannabis sativa. La domanda, a questo punto, è: gli altri Comuni?
Il paese della discarica che diventa terra di bonifiche ed economia circolare? È la favola che vuole scrivere il sindaco Peppe Sacco. Delle Cese (Cosilam): «Ha indicato la via ad un intero comprensorio». Ora suona la sveglia per il Pnrr da sindaco capofila dell’economia circolare nella provincia di Frosinone
Un immenso patrimonio agricolo di San Giovanni Incarico è stato già messo a disposizione dai privati per la costituzione della prima Cooperativa di comunità del Lazio votata all’agricoltura: soprattutto alla Green Valley. Ma anche alla produzione di servizi. Inizia l’innovativa Operazione Fallone. E il bello deve ancora venire
Il sindaco Fallone, dopo la legge, attende linee guida, avviso pubblico e albo regionale per costituire la prima Cooperativa di comunità del Lazio. C’è già la fila, però, per mettere a disposizione un terreno privato per la Green Valley. Ma anche Unindustria vuole essere della partita: ne ha parlato l’altro giorno in una riunione operativa
Lo scontro che si profila all’orizzonte tra Regione Lazio e Provincia di Frosinone sulla nuova discarica è solo l’annuncio di una nuova occasione perduta. La realtà è che nessuno vuole lasciare le sue impronte digitali sulla nuova discarica. Invece è ben altro il tema. Regione e Provincia devono avere il coraggio di dire che i rifiuti devono diventare nuova materia prima. Come avviene nel resto d’Europa: dove il 90% viene recuperato. E sono strategici come l’acqua.
L’iniziativa pilota del Comune di San Giovanni Incarico. Crea una cooperativa di Comunità. Per superare il Reddito di Cittadinanza. E dare un lavoro anziché un sussidio. Guardando pure alla Green valley
Inaugurato l’ufficio della Transizione Ecologica a Roccasecca. Maurizio Stirpe dietro alla ricerca dei nuovi bio polimeri ricavati dalla canapa per ottenere la nuova plastica bio. Manca un’agenda nazionale e regionale
Come va letta l’inaugurazione del primo ufficio della Transizione Ecologica in provincia di Frosinone. I test nella Green Valley a Roccasecca. Il ruolo dei rifiuti: destinati a diventare un bene strategico. Come l’acqua. La necessità di un’agenda. I fondi ci sono. Il colosso A2A: ‘Pronti ad investire. Ma occorrono norme e garanzie
Il presidente del Gruppo Saxa Gres annuncia ai lavoratori della Nalco di Cisterna di Latina che sono in corso le trattative per acquisire l’impianto. Verrà convertito in fabbrica di blastiche bio. “Un progetto capace di proiettare l’impianto nel futuro”
Il presidente di Unindustria Cassino ieri sera a RaiNews24 ha spiegato perché sono più efficaci le riforme del Paese rispetto ai miliardi di euro che arriveranno dalla Ue. «Il Paese è frenato da una burocrazia devastante»
Venerdì videoconferenza sulla Green Valley con il sottosegretario alla Transizione Ecologica. Individuate le aree per la sperimentazione Da Roccasecca a Ceccano, da S. Giovanni ad Anagni. Interessate pure Cassino e Pontecorvo. Verso una coop e tante agevolazioni.
Le piante da fitodepurazione per bonificare l’immensa discarica clandestina di Nocione. La proposta di FdI. Gabriele PIcano (vice coordinatore provinciale): “In altre zone ha funzionato. Coinvolgiamo l’Unicas”
Il Comune di Ceccano entra nel patto per la Green Valley. E porta in dote la sua esperienza fatta con BioSacco. I due progetti da ora marceranno paralleli. Una piantagione per depurare e generare bioplastiche
Tutto ma proprio tutto sul futuro sviluppo di Ceccano. Il Documento Unico di Programmazione. E le connessioni con i fondi del Recovery. Dove l’amministrazione ci sta e dove no
Il vocabolario della Transizione Ecologica rischia di essere già vecchio. Soprattutto nel Lazio ed in Provincia di Frosinone. Qui dove un tempo si pensava di fare la pattumiera della regione si sta invece molti passi avanti. Ecco perché c’è il rischio di perdere il treno dello sviluppo
Inizia il piano Stellantis. Lavoratori da Cassino alla Sevel: cosa significa e cosa c’è dietro. Il panorama industriale sta cambiando. E la politica è tremendamente in ritardo. Non sta capendo cosa succede e non sta accompagnando i primi passi della Transizione Ecologica. I grandi assenti sul territorio. L’urlo anti Ecomafie che viene lanciato dagli ambientalisti. Chi ha il coraggio di raccoglierlo?
Un protocollo per smascherare industriali inquinatori. Ma anche ambientalisti per finta. L’idea messa a punto dai vincitori del progetto del Servizio Civile 2019. Perché è l’informazione alla base di tutto. Il guanto lanciato a Unindustria, Cosilam e associazioni
Il presidente di Unindustria Cassino Gaeta annuncia l’appoggio al progetto per la grande piantagione di canapa industriale. “Servono nuovi materiali per i nostri imballaggi”. Borgomeo guarda l’orizzonte: “Il futuro è l’idrogeno”