Competitività e ambiente, ma anche occupazione ed investimenti. I numeri rivelati a Cernobbio. Analizzati da Enel e The European House Ambrosetti. I casi scuola nel lazio: da Acea a Itelyum, da Biopolymer a Grestone e la Green valley
Grestone
Green Valley, Roccasecca dice si: «Queste sono le nostre condizioni»
Il sindaco di Roccasecca rompe il silenzio. E dice si al progetto del Cosilam per creare una Green Valley a Roccasecca. Ma pone condizioni chiare: studi scientifici, filiera solida. Chiede la ‘garanzia’ di Borgomeo. Ed il casello alla Regione Lazio.
I sampietrini di Anagni per salvare la storia di Roma
L’imprenditore Franceco Borgomeo scrive una lettera aperta a Virginia Raggi. Chiede alla sindaca di Roma di rivedere la decisione che porterebbe alla scomparsa dei sampietrini in alcune vie del centro. In alternativa propone quelli prodotti a Roccasecca: “ecologici, antiscivolo, certificati, etici”
«Polacchi e turchi sono già dai nostri clienti a soffiarci il lavoro»
Il presidente del gruppo Saxa Gresi a Rete 4 ha rivelato cosa sta accadendo nel mondo industriale fuori dall’Italia. I competitor si sono già lanciati sulle fette di mercato. Dicendo “Tanto l’Italia non si sa quando riapre”. La questione della sicurezza. la riapertura a tappe. I provvedimenti del Governo: “Noi non campiamo di prestiti, campiamo di fatturazione. E se non produciamo non fatturiamo”
«Azienda chiusa per la paura»
Francesco Borgomeo, il patron di Saxa Gres: “Messaggi drammatici per tenere la gente a casa. Tutta colpa della nostra impreparazione”. “Impariamo ad organizzarci oppure chi non morirà di coronavirus morirà di fame”
Saf e Saxa Gres progettano il dopo Covid-19: «Bio metano, canapa e compost green per il rilancio»
La società pubblica Saf ed il gruppo privato di Francesco Borgomeo daranno vita ad una new company. Produrrà bio metano dai rifiuti delle cucine dei ciociari. E compost per i terreni che verranno bonificati piantando canapa industriale. Servirà per realizzare imballaggi con cui sostituire la plastica
La doppia lezione di Prodi per lo sviluppo del territorio
Due input per il territorio dalla visita di Romano Prodi per il premio Bonifacio VIII ed alla Grestone. Non ci sono più materie prime: il futuro è ricavarle da ciò che è stato già usato. Ma occorre fare sistema
L’armata Brancaleone. Senza neppure l’armata (di C. Trento)
L’assenza di una classe dirigente ha portato il Paese a ridosso di una situazione di ingovernabilità. Con ricadute ancora peggiori sui territori. Come sta avvenendo in provincia di Frosinone. Nessuno ha più un piano per rilanciare il territorio. Intanto si rinvia la fusione delle Camere di Commercio. E non si sostituiscono i dipendenti pubblici andati in pensione. Portando al collasso i Comuni. E le Province
Romano Prodi visita il miracolo di Borgomeo
Il professor Romano Prodi visita lo stabilimento Grestone di Roccasecca. Elogia l’idea. E avverte il territorio. O si fa sistema o non potrà durare. La visione delPaese. Le previsioni sul Governo
Green oppure l’industria ciociara è fuori dal futuro
Il futuro dell’industria sta nel settore Green e nell’economia circolare. O si imbocca quella strada o si è fuori dal futuro. Lo ha detto il convegno organizzato nell’università di Cassino. Presenti sindacalisti, industrie, docenti e studenti. I casi concreti.