Secondo i dati dell’Unioncamere-Ministero del Lavoro le imprese italiane nei prossimi tre anni hanno l’intenzione di assumere 1,37 milioni di addetti. Ma la metà delle aziende paradossalmente rischia di non riuscire a reperire i nuovi dipendenti per carenza di disponibilità e competenze. In provincia di Frosinone previsti nei prossimi 3 mesi 430 ingressi con un incremento del 5,2 per cento rispetto all’anno scorso
Imprese
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Imprese o puoi effettuare una ricerca sul sito per Imprese.
In soli 10 anni la Ciociaria ha perso 1910 realtà artigianali pari al 15,9% in meno del valore fissato al 2012. L’analisi Cgia è impietosa
I lavoratori del mare non si trovano: qualificati per i cantieri ma anche per il governo delle imbarcazioni, la progettazione e la manutenzione. Il buco è di 1 su 4. Lo rivela uno studio del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal
Le under 35 trainano la nascita delle nuove attività. Lo certifica l’osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere. Il Lazio fa la sua parte. Ma l’altra faccia dei numeri dice che la strada per colmare il gender gap è ancora lunga
Cresce tra gli imprenditori la consapevolezza della necessità di procedere a un rinnovamento digitale delle aziende. E dalla Regione Lazio parte la call per il progetto “K&ISS” rivolto alle micro, piccole e medie imprese
La Camera di Commercio Frosinone-Latina ha scattato la fotografia sulla base dei dati Movimprese elaborati da Osserfare. Il segno più relativo al tasso di crescita nei primi tre mesi dell’anno permette di guardare avanti. Ma il livello di attenzione deve rimanere altissimo
Il presidente Federlazio Frosinone prende spunto dal report regionale 2020 e traccia la rotta per la Ciociaria: innovare per sopravvivere, perché da noi Covid ha colpito davvero duro.
Federlazio affida al suo Osservatorio un’indagine a tappeto sul settore Edile. Le conseguenze del Covid. Il quadro che ne emerge indica limiti e soluzioni per rinascere.
Camera di Commercio Frosinone-Latina ‘legge’ i numeri di Movimprese. Il record di partite Iva? Effetto di un 2020 ‘misto’. Il Covid colpirà da marzo. E Acampora invoca strategie chiare, perché le imprese non hanno più ossigeno.
Il segretario generale Cisl Lazio Enrico Coppotelli traccia un bilancio delle sfide innescate dalla pandemia. E indica pecche, settori, strade e soluzioni per non restare fermi a ciò che c’era prima di Covid. Perché c’è un mondo nuovo da costruire. Attorno alla gente.
Sono 51 i milioni di euro che la Regione Lazio metterà in campo per far ripartire l’economia. E cento dall’inizio della seconda fase della pandemia. Per non lasciare nessuno solo.
L’analisi del Sole 24 Ore sulla qualità della vita rimanda un’immagine in chiaro scuro della provincia di Frosinone. Ma non senza qualche motivo di merito nell’epoca del Covid.
Un webinar organizzato dalla Presidenza della Pisana tira le somme sugli interventi di Governo e Regione Lazio per ripartire. Con pochi lacciuoli legali e con una strategia collegiale.
L’analisi del voto che ha portato Giovanni Acampora al vertice della Camera di Commercio del sud Lazio. Il ruolo dei franchi tiratori. Ma anche quello della politica. Che ha ricompattato il fronte Latina. Ora la prova del nove con la Giunta.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Troppe Partite Iva aperte a Frosinone nei mesi del Covid. Il sospetto è che siano ditte ‘finte’: aperte solo per chiedere i sussidi di Regione e Stato. Lo rivela il prefetto Portelli a margine dei numeri sull’attività anticrimine. Chiesti controlli approfonditi. Contro usurai e sciacalli
Tutti i soggetti riuniti al tavolo della Fca, tavolo che se non è ancora capezzale è grazie alla strategia “all inclusive” del Presidente del Consiglio Regionale. Due summit al Cosilam e poi le somme fra un mese. Per agire proprio come si deve: rapidi e concreti.
La recente inaugurazione ad Anagni della strada Asi ha rimesso al centro la questione Sin. E con essa quella di una burocrazia che esagera. E che secondo Daniele Natalia scoraggia imprenditori e sviluppo.
A distanza di 17 anni dall’addio al Frosinone, l’imprenditore di Ferentino diventa presidente del Livorno acquisendo la maggioranza delle quote societarie da Aldo Spinelli. La storia di un industriale che si è fatto da solo e da sempre in campo come giocatore e dirigente. Dai primi successi con la squadra della sua città fino al prestigioso club labronico che cercherà di rilanciare dopo la retrocessione in serie C.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore