Circular Economy e autotrazione: un binomio difficile solo a non voler vedere quanto green ed economicamente valida sia la scelta del biometano. I numeri nel Lazio. Potremmo eliminare i rifiuti ‘umidi’ e farci camminare le auto. E a vederla meglio ci pensa Licia Balboni, che di Federmetano è presidente.
Inquinamento
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Inquinamento o puoi effettuare una ricerca sul sito per Inquinamento.
Tra i massimi esperti mondiali di metrologia, l’ex rettore dell’università di Cassino parla di una visione che lo vide pioniere: quella per cui la natura offre i combustibili per scaldare l’uomo. E per ‘surriscaldare’ la green economy della Ciociaria.
Il sindaco di Cassino pronto a raggiungere i ministeri per le questioni Concorsi e centralina Arpa. Ma il fronte caldo è quello del congresso Pd, dove rischia di ritrovarsi in casa i renziani.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
L’esempio che la Ciociaria non vuole seguire. Restando arroccata in un Medio Evo che ignora la rivoluzione di Greta e la sua generazione. Colpa di una politica impreparata. E spesso superata
Roccasecca è la città crocefissa per anni sull’altare dello sviluppo. Capace di guardare ad una resurrezione green. Che grazie alle sue battaglie diventa il simbolo di una nuova etica. Come ha sottolineato il vescovo nelle ore scorse.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Arriva anche nelle province di Frosinone e Latina il nuovo metano green. Pulito al punto che consente di abbassare la tassa sull’inquinamento. La scommessa di Turriziani
A Ceccano va in scena lo scontro Pd-FdI. La vicenda della discarica di via Anime Sante è un pretesto. Nel mirino ci sono Provincia e Regione
Presentato il protocollo della Pisana per la salubrità dell’aria. Con 80 soggetti fra governi ed associazioni in squadra. Soldi per rottamare le auto vecchie. Ma anche i riscaldamenti. Per fare green economy nel concreto. E puntare a pulire le zone ancora oltre il livello di guardia, fra cui la Valle del Sacco è in pole.
Competitività e ambiente, ma anche occupazione ed investimenti. I numeri rivelati a Cernobbio. Analizzati da Enel e The European House Ambrosetti. I casi scuola nel lazio: da Acea a Itelyum, da Biopolymer a Grestone e la Green valley
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Quasi 400mila vetture inquinanti sono ancora censite nei registri della Motorizzazione del Lazio. Lo dice il report Facile.it per il 2019. E Frosinone guida la classifica in negativo delle province. In attesa e nella speranza che gli incentivi per le Euro 6, in vigore da 10 giorni, ribaltino il trend. O che quanto meno lo rendano meno drastico.
Il gruppo leader di riciclo che ha uno spot nell’ex Viscolube di Ceccano punta all’economia del dopo Covid. E in un report dimostra che non si tratta solo di un’opzione ambientale. E’ una vera occasione di crescita. Occasione che il Lazio non puo’ perdere.
Il progetto per la Green Valley a Roccasecca. Marco Delle Cese si confronterà con Enea, l’Agenzia per le Nuove Tecnologie. Si attende la risposta della Provincia. Il Comune di Anagni pronto ad ospitare la sperimentazione
L’ex presidente della Provincia e senatore è coautore di un libro che affronta un tema cruciale: quello delle politiche green europee del prossimo decennio. E delle leggi che daranno loro la rotta.
Lo smog nell’aria di Frosinone non diminuisce. Ora verranno presi di mira caminetti e stufe a pelle. Ma chi controllerà se i vigili non sono abbastanza nemmeno per presidiare in maniera adeguata il territorio?
L’assessore all’ambiente del Comune di Frosinone stronca il blocco degli autoveicoli diesel euro 6 adottato dalla sindaca di Roma. La regia di Ottaviani, che in questo modo si rivolge contemporaneamente a Salvini, Durigon e Zicchieri.
Le solite polemiche. Sui soliti argomenti. Dallo smog ai ritardi nella bonifica della valle del Sacco. Un avvio d’anno senza qualcosa di nuovo
Rivoluzione ad Anagni. Il Comune mette a punto con il Ministero una Delibera che riduce a 90 giorni i tempi d’attesa per le costruzioni industriali anche in zona vincolata dal Sin. Fortissimo impulso alle imprese. Sarà applicabile anche nei centri vicini ed in tutte le località d’Italia sotto Sin.