Il settore della logistica a Frosinone sta registrando una crescita significativa, sostituendo il settore metalmeccanico come trainante per l’economia locale. Nel 2023, il numero di aziende e lavoratori è aumentato del 2,2%. Previsti ulteriori aumenti grazie a nuovi progetti come il polo logistico del freddo più grande d’Europa e il Sacco Green Logistics Park. La pandemia ha reso strategici i magazzini, rinforzando l’importanza della logistica nella catena di approvvigionamento.
Logistica
Nel Lazio la provincia di Frosinone è l’unica a non avere un centro di distribuzione Amazon. ma sono ai suoi confini. Ed una serie di considerazioni industriali ne giustificano le ragioni
È l’indifferenza a dominare queste elezioni Regionali. Gli elettori sembrano assuefatti alle promesse. Al punto da non ascoltarle più. Anche perché ci sono candidati che nemmeno promettono: perché non conoscono i problemi del territorio. Ma ormai gli elettori sono indifferenti
Assegnata l’area chiesta dalla Engeneering 2K SpA del Gruppo FBH. È un general contractor nel settore logistico immobiliare. Verso un colosso da 400mila metri. Ha appena ultimato un progetto ad Anagni. I numeri, le cifre, le date.
La Logistica ed i Trasporti sono uno dei pilastri dell’economia del Lazio. In provincia di Frosinone ci sono 1200 imprese e 9mila addetti. Il boom dei centri smistamento merci. I progetti in corso. Le trasformazioni dettate dalla pandemia
Un anno fa Nino Polito assumeva la presidenza di Federlazio. «Nella fase più negativa per l’economia, locale e nazionale dal dopoguerra». Cosa è cambiato nel frattempo. Le inutili polemiche sul biogas. E quelle sull’aeroporto. La politica che non sa dare risposte. I tempi lunghi il vero nemico
L’analisi del professor Paolo Vigo sulle possibilità di sviluppo del territorio. Su cosa puntare. Quale bivio imboccare. Puntando su ciò che già abbiamo a portata di mano. L’opinione del cattedratico che ha guidato l’Università di Cassino. Portandola su scenari internazionali.