Le mosse per scongiurare l’emergenza rifiuti nel Lazio. Roma dispone la proroga per Albano. Verso la riapertura Roccasecca e Borgo Montello. Per la Ciociaria c’è già la nota all’antitrust
Mad
Servono nuove analisi sull’inquinamento sotto la falda della Sogin. La similitudine con il caso Mad in provincia di Frosinone. Il rischio di stallo
Il Tar respinge il ricorso sul quinto invaso della discarica di Roccasecca. Le autorizzazioni rilasciate dalla Regione erano e restano valide. Ma nulla cambierà. Mad non intende riaprire
La differenza tra due visioni del futuro. Quella di Roma e quella di Frosinone: riassunte da due episodi avvenuti in settimana. Uno con protagonista Caltagirone, l’altro con al centro Navarra.
Il Tar respinge il ricorso e tiene chiusa la discarica di Albano. Roma ha evitato l’emergenza raddoppiando l’invio all’estero. Problemi per la Città Metropolitana. E preoccupazioni per Roccasecca
La nuova discarica a Roccasecca? Lozza non vuole saperne. E licenzia il personale Mad. Oggi incontro a Unindustria. Lavora alla produzione di gas bio. Intanto Borgomeo riaccende i forni ad Anagni (è la seconda ripartenza)
Roma Capitale rivede lo spettro dell’emergenza rifiuti. Sullo sfondo c’è la riapertura della discarica di Roccasecca. Conferimenti al via “circa 70 giorni dalla risoluzione delle attuali problematiche”.
Il Tar accoglie il ricorso della Mad e stoppa l’ordinanza di bonifica della discarica di Roccasecca. Senza ‘valori di partenza’ non si può sapere se c’è inquinamento. L’azienda non intende ripartire con la raccolta dei rifiuti fino a quando non ci sarà certezza assoluta
La Regione ordina la ripresa dei lavori alla discarica di Roccasecca. Mad rifiuta. Pretende chiarezza sui parametri con cui calcolare l’inquinamento. E vuole siano noti a tutti. Progetto per la conversione al green ora che serve l’energia. Ma senza chiarezza stop pure a quello.
Cosa c’è, come si legge, quali conseguenze innescherà la decisione dell’Ufficio Tecnico di dire no al progetto per il biodigestiore ad Anagni. E perché il sindaco è passato in maniera così netta dal Si al No