Maggio 2023 diventerà il primo mese della memoria contro le violenze compiute dalle truppe coloniali francesi. L’ha istituito la Regione Lazio in maniera bipartisan. In Ciociaria, in occasione della Giornata nazionale, una mobilitazione promossa dalla consigliera regionale Sara Battisti. Pure per affermare le pari opportunità in politica: «Anche nel Pd c’è ancora resistenza a trattare una donna come un uomo»
Marocchinate
Il vertice di maggioranza evita con cura di toccare gli argomenti minati. Il sindaco si tiene lontano dai temi che potrebbero aprire nuove fratture interne. Tutta la parte dei rapporti con il Pd rinviata a dopo il congresso. I primi provvedimenti dopo l scivolone sui goumiers
Indifendibile la scelta di illuminare con il “blu Francia” Rocca Janula, ma in provincia di Frosinone politici e amministratori si scatenano sui temi etici e storici senza mai preoccuparsi dell’amministrazione quotidiana.
Accuse reciproche di diffondere notizie false e di intercettare la benevolenza dei cittadini con meriti di altri. Che poi sono meriti delle istituzioni e basta. Ma Caligiore e Piroli paiono non saperlo.
Dopo un preambolo sul caso Acea, il consiglio comunale di Ceccano diventa un ring ideologico di quarta categoria per fare una hit degli orrori dell’uomo. Con tanti saluti al buon gusto.
Il Museo della civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena è uno scrigno di cose belle e antiche. Che hanno il fascino irresistibile di tempi non sempre luminosi, ma che hanno segnato la mappa emotiva della Ciociaria. Perché un popolo lo riconosci da quello che fa. E da quello che usa.
L’inchiesta sugli stupri commessi dalle truppe coloniali francesi, aperta dopo 74 anni. I dubbi di Angelino Loffredi, storico, ex sindaco di Ceccano. Il suo libro contro le semplificazioni. Le nostre colpe sulle donne di Mentone, in Jugolsavia…
L’emergenza sanitaria legata agli stupri subiti con il passaggio delle truppe marocchine durante la II Guerra Mondiale. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
Il caso delle marocchinate approda in Parlamento. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
In accordo con il Centro Documentazione e Studi sul cassinate Cdsc-Onlus ed il Comune di Colfelice vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus