Fischi e fiaschi: i fatti centrali ed i protagonisti della XLV settimana 2022. Per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci attende nei prossimi giorni.
Massimo D’Alema
“Storia e attualità dell’ideale europeo” con Massimo D’Alema, Daniele Leodori ed Enrico Forte (che lo ha organizzato) si è tenuto nell’ambito della mostra “Viaggio nell’antica cartografia d’Europa” dentro lo Spazio Culturale Nicolosi di via Corridoni a Latina, nei locali presso la piazzetta del Quartiere Nicolosi
Top e Flop. I fatti ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa è accaduto e cosa ci attende in questo mercoledì 19 gennaio 2022
Top e Flop. I fatti ed i protagonisti di lunedì 3 gennaio 2022. Per capire cosa è accaduto nelle ore scorse e cosa ci attende in questa giornata di martedì
La Ditta vuole rientrare nel Pd, ma il segretario nazionale critica “baffino di ferro” sull’analisi del renzismo come malattia. Però il dato di fatto è che è stata la vittoria di Nicola Zingaretti al congresso a rimettere i Democrat nel solco della sinistra sociale. Ecco perché il presidente della Regione Lazio giocherà ancora e sempre da protagonista nel confronto interno
Da Nietsche ai maestri del pensiero moderno: per arrivare alle incredibili resurrezioni in politica. Da Draghi e Conte (Casalino compreso). I risorti e chi vorrebbe risorgere. La beffa a D’Alema. E la resurrezione di Fiorito
Massimo D’Alema lo disse subito: “Il Pd è un amalgama mal riuscito”. Le dimissioni di Nicola Zingaretti da Segretario lo confermano. È stata una resa alle correnti
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Non c’è più tempo: il segretario Dem Luca Fantini deve avviare un confronto con Italia Viva (Calcagni-Caperna), Psi (Schietroma-Iacovissi), Articolo 1 (Ambrosiano). Ma anche con le Sardine e gli ambientalisti. Una coalizione del genere può rappresentare un valore aggiunto. Se ci si crede però.
I numeri del sondaggio Ipsos testimoniano come Salvini, Meloni e Berlusconi possono prescindere dal sistema elettorale. Ma hanno un problema di leadership interna. Nel centrosinistra c’è il tema delle alleanze. Se i Cinque Stelle restano da soli non hanno futuro.