Una città che ha fatto dell’originalità un tratto distintivo. Con meno contraddizioni di quanto sembri. Quando tutti erano democristiani era rossa. Ed oggi è la cittadina più a destra d’Italia forte della sua vocazione alla rottura.
Moro
L’omicidio di Aldo Moro, il crollo dell’Unione Sovietica, Tangentopoli. C’è un legame fra tre momenti della storia apparentemente scollegati. ne è convinto Azzaro. Per il quale…
Si è spento all’età di novant’anni l’ultimo grande moroteo. Ninì Mattei fu sindaco di Formia e presidente della Provincia di Latina. Amico leale di Aldo Moro, per lui era pronto un posto come Consigliere al Quirinale
Quando Aldo Moro passeggiava sulle spiagge di Terracina. Istantanea di un tempo e di un’Italia che è finita con l’attentato di via Fani. Ma che ha saputo dire no al terrorismo. Anche se non la pensava come Moro
Quello che ci insegna Aldo Moro, con il suo rapimento ed il suo assassinio. Ancora oggi a quarant’anni di distanza. Nonostante quello di oggi sia un Paese del tutto diverso