Paolo Borsellino, il suo sacrificio e quello di Giovanni Falcone: si comprendono solo se si cita una frase con cui venne ricordata la strage di Capaci. E quella parola è ‘amore’
Paolo Borsellino
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Paolo Borsellino o puoi effettuare una ricerca sul sito per Paolo Borsellino.
Tutti ricordiamo il nostro 1992. Sia il giorno del cratere a Capaci che della carneficina in via D’Amelio. L’onda lunga degli uomini quando vengono fatti eroi attraversa il tempo. E forse ha regalato ancora più forza e coraggio ai bimbi di Cassino
Il 23 dicembre del 1984 la strage del Rapido 904 e l’agghiacciante cambio di strategia della mafia, che “incolpò” i terroristi
Più decisa di Nanni Moretti ma meno pronta a capire che gli assenti hanno sempre torto. Specie se di mezzo c’è la dialettica del Pd
La scelta di un poliziotto di andare con le scorte e il sacrificio di uno degli angeli che stavano con Paolo Borsellino. Ammazzato oggi 31 anni fa
L’agenda rossa di Paolo Borsellino non fu portata via da mani mafiose. Ma mani che agirono per conto dello Stato. A scriverlo è lo Stato
Il senso dello Stato. Servito fino in fondo. Anche sapendo che si pagherà con la vita. Lo splendido ricordo di Emanuela Loi e del giudice Paolo Borsellino, nel giorno di quella maledetta strage in via D’Amelio
La commemorazione della strage di via D’Amelio diventa cartina tornasole della profonda crisi della Lega a Cassino. Con Bevilacqua battitrice libera, Evangelista attratto da Picano e i giovani sull’Aventino. Intanto Salera ricorda il giudice, esalta la legalità e si prepara al consiglio sul Santa Scolastica.
Meno di un quarto d’ora per liquidare la pratica contabile in Consiglio a Cassino. Che passa senza il voto delle opposizioni e con il si di De Sanctis. Pace fatta di Salera con Grieco: è nella ‘rosa in rosa’ dei delegati per il congresso.
Caifa e Pilato sapevano che Cristo era innocente. Ma piegarono la legge per tutelare altri interessi. Lo stesso è avvenuto per Giovanni Falcone. Ma quel martirio ha innescato una reazione. Che mai prima di allora c’era stata