Parla l’ex direttore dell’Antiriciclaggio Vaticano. «Sono in gioco attività istituzionali di intelligence finanziaria, che richiedono garanzie a tutela degli interessi sovrani sullo sfondo».
Papa Francesco
Chiuse le indagini sulle speculazioni fatte dal Vaticano con fondi destinati ai poveri. Chiesto il processo per dieci. Tra loro anche Tommaso Di Ruzza, ex direttore dell’Antiriciclaggio vaticana. Le 500 pagine di accuse.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Nel Pd in tantissimi non sopportano più né il premier, né Rocco Casalino e i Cinque Stelle. L’attacco dell’ex rottamatore potrebbe rappresentare un canto delle sirene per Base Riformista. E allora il segretario nazionale Dem non potrà più far prevalere il senso di responsabilità a scatola chiusa.
Un turismo che metta d’accordo nuove sfide e regole etiche che Papa Francesco ha in agenda. Un’agenda che attraverso il vescovo Spreafico sta disegnando un nuovo modello di struttura ricettiva in Ciociaria. Pietro Di Alessandri quel modello lo conosce benissimo. E lo applica.
Roccasecca è la città crocefissa per anni sull’altare dello sviluppo. Capace di guardare ad una resurrezione green. Che grazie alle sue battaglie diventa il simbolo di una nuova etica. Come ha sottolineato il vescovo nelle ore scorse.
La circular economy come via obbligata di sviluppo e trasparenza. E come suggello alla ‘Laudato sì’ di Papa Francesco. La Grestone di Francesco Borgomeo ospiterà il melograno simbolo del Festival 2020 della Dottrina Sociale della Chiesa
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Il Pontefice ha stima per la sindaca di Roma. E si sbilancia anche il presidente della Cei Gualtiero Bassetti. Attenzione perché gli aneddoti vaticani pesano anche più dei sondaggi che danno Bertolaso vincente su Calenda. Con la Raggi staccata.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Un docente dell’Università di Cassino viene chiamato in Vaticano dal Papa. Il professor Pasquale Passalacqua dirigerà l’Ufficio del Lavoro presso la Santa Sede.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Il vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino dà il la all’enciclica di Papa Francesco che rimette al centro la cura dell’ambiente. E fa suo il grido di una terra che, con la Valle del Sacco, all’ambientalismo non puo’ più permettersi di rinunciare.
Dagli esordi come fotoreporter a Il Tempo per passare alla Coldiretti di Gaibisso, fino al training con Scalia passando per la Camera di Commercio di Annunziata. Per poi approdare alla Bonifica del Lazio e portare il nuovo vento green che ha superato l’idea dei vecchi carrozzoni. Parlando in modo comprensibile sia dal politico che dal tecnico. Il linguaggio che gli insegnò papà Luciano.
La kermesse sovranista che ha scatenato un putiferio nella Città dei Papi punta alla gola di grandi questioni etiche. Ma contiene proprio in ciò che ha deprecato il germe della sua legittimazione. Che è anche un endorsement politico per blandire un certo elettorato.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Il vescovo di Frosinone è l’unico italiano tra i 22 indicati da Papa Francesco per il Dialogo Interreligioso
Monsignor Vincenzo Paglia contro la proroga delo stop alle Messe. “I mezzi per soddisfare le misure anti contagio ci sono”. Il Centro Studi Livatino studia un ricorso al Tar