Top & Flop. Ogni notte, i protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende l’indomani.
Parisi
Durante la seduta straordinaria del Consiglio Regionale del Lazio dedicata alla Sanità, il presidente Zingaretti annuncia: “Al massimo entro giugno, una decisione definitiva del governo sul commissariamento”
L’ex presidente della Provincia di Latina Armando Cusani si prepara per le prossime sfide politiche. A Minturno la riunione di quelli che potrebbero essere con lui i fondatori della nuova Piattaforma. Appoggiata da Stefano Parisi
Segretario del Pd e poi europarlamentare: l’attuale Governatore potrebbe lasciare ad ottobre 2019 e si voterebbe nel febbraio 2020. Sarà il suo vince a concorrere alla guida di un centrosinistra ampio. Nel centrodestra avanza il sottosegretario del Carroccio dopo il “braccino” dello Scarpone. Forza Italia logorata dalla contrapposizione Tajani-Gasparri.
Chi vince e chi perde. la Mozione di Sfiducia contro Nicola Zingaretti lascia sul campo politico morti e feriti. In Forza Italia si apre la partita che mette in discussione il capogruppo Aurigemma. Perde totalmente il ruolo Stefano Parisi. L’abilità di Roberta Lombardi. Il poker con Buschini
Il centrodestra presenta la mozione di sfiducia contro Nicola Zingaretti. Non è lui l’obiettivo. Serve per stanare il M5S e spianare la strada a Giorgia Meloni verso il Campidoglio. Ma anche a far saltare la corsa di Cangemi verso il Coordinamento Forza Italia di Roma. Ecco perché
Il barometro segna tempesta in Regione. Buschini tenta di ricucire. Il centrodestra tenta di innervosire la maggioranza. Contestata la votazione sul numero legale. ma per Leodori non ci sono dubbi. Si riprende martedì mattina
Il neo consigliere regionale non aderisce al Gruppo di Forza Italia. Ma si iscrive a quello di Parisi. Quattro volte deputata Ue è la moglie di Andrea Augello. Che Forza Italia silurò alle scorse candidature dopo tre mandati parlamentari. Fermento per la seduta sul Collegato
Il lungo lavoro di retrovia che ha portato alla formazione della nuova maggioranza in Regione. Ma anche le liti interne al M5S. E gli sgambetti per impedire a Roberta Lombardi di realizzare troppo. Tra suocere, parenti serpenti e separazioni. La corsa del centrodestra.
Con la firma del gruppo Misto, Mauro Buschini ottiene la nuova maggioranza a sostegno di Nicola Zingaretti. Quella che non era uscita dalle urne. Da 25 a 26 si passa a 27 a 24. Come ci si è arrivati. La non ostilità del Centrodestra. La freddezza del M5S