La fine del primo conflitto mondiale e i luoghi di Cassinate e Valcomino dove le genti vollero ricordare chi era morto in quel massacro
Prima Guerra Mondiale
La morte di Antonio Bergamas al fronte e sua madre che venne scelta per indicare un soldato qualunque da rendere Simbolo
Il lungo rapporto della Benemerita con quella che sarebbe diventata poi la “Città Martire” tra fitti, equivoci ed abati “sfrattati”
Il giorno in cui il treno del Milite Ignoto ripercorre il cammino da Nord a Sud. Per ricordare il sacrificio di 700mila ragazzi. Partiti da tutta l’Italia. Per fare un’Italia che all’epoca era solo sulla carta