Fare squadra per produrre vini di qualità in provincia di Latina. Sette storie per sette percorsi. Tutti di pregio. Perché dietro ci sono storie di coraggio, cura del dettaglio e competenza. E vitigni che poi ti stupiscono.
Recensione vini
Quel Cesanese che si fa saggio con la gioventù…
Affile e MIchael Formiconi, un binomio che stana tutta la magia dei rossi celebri ciociari. E la trova nella scelta di non farli invecchiare troppo. Perché trovano presto struttura, carattere e scopo.
Cartesio e Platone, i bianchi di Cori facili ma non banali
Degustare due vini frutto dell’impegno di un 23enne di Cori. Molto più che una beva tecnica. E’ l’emozione di scoprire blend importanti. E motivazioni che danno speranza.
Un Altea bianco nel bicchiere per lasciarci alle spalle due mesi di lockdown
Finisce il lockdown e si riapre la cantina: tornano le recensioni dei vini. Per ripartire: una degustazione difficile e impegnativa. Con la collaborazione dello chef Antonio Di Folco. In tavola una falanghina extra dry Tenuta le Vignole. Ed una vera chicca: l’Altea Bianco di Altea Illotto, un ‘nasco’ di grande pregio
Il Coronavirus, l’Amarone e l’amarezza (Nunc est bibendum)
Metti una domenica di quarantena ai tempi del Coronavirus. E metti una bottiglia di amarone invecchiata per 19 anni nella cantina del direttore. Che forse deve espiare qualche peccato e la affida al suo sommelier. Annata 2001. Realizzata ai tempi delle Torri Gemelle. Profumi, sensazioni ed emozioni che tornano alla mente in questi giorni
I Pentri, quelli che con l’uva ci parlano: e fanno vini unici (Nunc est Bibendum)
Questa volta non è il racconto di una vendemmia o di un’azienda agricola. Ma di una passione totale. Che ha portato a trasformare il vigneto in un luogo dove fare ricerca e sperimentare. Portando alla luce vini unici. Quelli dei Pentri: “dove con l’uva ci parlano”
Se l’amore per il vino sta nella Loggia del Cavaliere (Nunc est bibendum)
Una storia partita da lontano. Di riscoperta delle origini. E di ritorno alla terra. La scommessa di Milena Pepe, sulle tracce del padre e delle sue tradizioni. La storia della Tenuta del Cavaliere. E dei suoi straordinari vini
L’oro delle donne… è una Birba (Nunc est bibendum)
L’Oro delle Donne è un brand affermato nel campo oleario. Ora ha lanciato una sfida nel mondo delle birre artigianali. Come nasce Birba: malto d’orzo, frumento Senatore Cappelli e luppolo interamente coltivati nelle zone di produzione
Prosit per il 2019, cin cin al 2020: i miei vini di Capodanno
Cosa beve il sommelier di Alessioporcu.it la notte di capodanno? Abilitato al ‘boccione’ da 5 litri ed al vino in cartone, fino ai nettari più raffinati, ecco il menù e soprattutto la carta dei vini di Nunc Est Bibendum per salutare il 2019 ed accogliere il 2020
La Maison Paul Gaschy ed il paradiso nelle botti dell’Alsazia (Nunc est bibendum)
Una rapida puntata in Alsazia con i suoi mercatini di Natale. Impossibile non riservare una giornata alla visita delle cantine di Colmar: vero paradiso per gli intenditori. In particolare quella della Maison Paul Gaschy con la sua storia ed i suoi vini insuperabili