Il sindaco di Roma taglia i ponti del Pd con il M5S. A Roma, nel Lazio, in parlamento. Annuncia il via all’iter per realizzare il termovalorizzatore.
Saxa Gres
Il gruppo industriale della ceramica green annuncia la sua sfida per superare il momento di crisi legato ai costi del gas. Nuove certificazioni di sostenibilità ambientale, in attesa delle misure annunciate in queste ore dall’Ue per contenere i costi. Le speranze legate al biodigestore
Il via libera all’impianto per produrre il metano in maniera green ad Anagni. Il tavolo con tutti gli enti interessati ammette: è sicuro. Ma nessuno ora discute su cosa significa sul piano economico, industriale, per le bollette dei cittadini, i posti di lavoro che si potrebbero salvare. Si pensa solo a trasformarlo in polemica politica. Perché ci sono le elezioni.
Il vice presidente Leodori riceve in Regione il ministro Carfagna ed il Commissario Ue Ferreira. E svela il segreto delle vaccinazioni sprint nel Lazio. Le eccellenze ottenute attraverso i fondi Ue per ricerca e sviluppo. I casi Dtt e Saxa Gres
Il principale gruppo della ceramica green nel centro Italia si prepara alla settimana di Milano dedicata ai nuovi materiali. Presenterà i nuovi prodotti messi a punto negli ultimi due anni ad Anagni. Roccasecca si prepara a riaccendere i forni. Borgomeo: “Abbiamo superato sfide che segneranno un’epoca”
Tutti gli intrecci che portano alla scelta del candidato Governatore del Lazio. Il nodo del termovalorizzatore ed il lavoro sotterraneo di Zingaretti e Lombardi. La manovra di Viterbo e gli effetti sulle alleanze. Il gioco di Fazzone. E quello di De Angelis. La partita di Leodori e le due liste capaci di spiazzare. L’effetto Gasbarra
La nuova discarica a Roccasecca? Lozza non vuole saperne. E licenzia il personale Mad. Oggi incontro a Unindustria. Lavora alla produzione di gas bio. Intanto Borgomeo riaccende i forni ad Anagni (è la seconda ripartenza)
Su Unomattina gli effetti del gas alle stelle. Il caso Saxa Gres; la prima a fermarsi ma anche la prima a ripartire. Ed ora un nuovo stop. Sempre per colpa dell’energia. L’amarezza per l’impianto che avrebbe permesso di produrre in casa il gas. Ma ancora non riceve il via libera
Due anni infernali per il sistema industriale del Lazio e della Ciociaria. Dal lockdown ai venti di guerra in Ucraina. Cosa cambierà. E come hanno cambiato il nostro mondo produttivo eventi quali Stellantis, caro gas, mobilità sostenibile. La sfida da 144 milioni messa su interamente da industriali
Fenomenologia del gas che fa chiudere le fabbriche. Ma non solo. Tra speculatori, Europa che non conta e governi che se ne sono fregati, è arrivato il momento in cui le fabbriche cominciano a spegnere davvero. Serrata diffusa tra i colossi della ceramica a Modena. Qui già avevamo chiuso Quanto costano i “no”