Fantini, De Angelis, Buschini e Battisti guardano alla coalizione come valore aggiunto per tornare a vincere in città come Sora e Frosinone. E siccome non ci sono più i partiti di una volta, si punta alla civiche.
Sinistra_Italiana
A Frosinone c’è fermento nel campo dei progressisti, l’iniziativa di Marco Mastronardi, Fabiana Scasseddu e Daniele Riggi lo conferma. Ma c’è anche Stefano Pizzutelli. Il circolo del Pd però prosegue in solitudine senza rendersi conto che in questo modo sarà impossibile vincere le elezioni comunali.
Indecisioni ed assenza di rotta fanno calare il gradimento del premier. Lo dicono Tecnè e Swg. Ma non manca chi premia il buon senso del Governo. Nei partiti la cura Zingaretti porta il Pd a tallonare la Lega.
La prossima sfida sono le Comunali 2021. “Potere” ai territori e primarie, lo schema Zingaretti per le amministrative 2021. L’incognita Calenda a Roma ed i ‘capricci’ di Sassoli. Il quadro, Comune per Comune. Il patto raggiunto nelle ore scorse dal Centrodestra. Niente veti. E fare subito
Chi è già schierato e sul campo e chi lavora dietro le quinte. La mappa cassinate aggiornata di coloro che non vogliono il taglio dei Parlamentari. Fra decisioni di pancia, direttive di partito che non arrivano e scelte di campo in perfetta sintonia con le segreterie.
Ad Anagni spunta il nome di Luca Santovincenzo. Potrebbe essere il candidato sindaco dei Dem. Che storicamente in città puntano sempre su nomi esterni. Per prendere voti non ‘inquadrati’.
Recupera la Lega, perde il Pd. Aumentano i Cinque Stelle, indietreggiano i Fratelli d’Italia. Conte svetta nella fiducia, ma Zaia avanza. Poco o nulla di nuovo sotto il sole
Due consiglieri agli antipodi che dialogano sulle vicende calde di Anagni. Se il ‘mascherina gate’ è la doverosa prassi, l’eccezione e collante è il caso Cacciatori.
L’elaborazione di Openmedia riserva sorprese nelle intenzioni di voto degli italiani: la Lega frena la discesa, aumentano Fratelli d’Italia e “azzurri”. Campanello d’allarme per il Governo.
Il super sondaggio di Youtrend-Agi da emergere che nella sostanza i rapporti di forza tra le coalizioni restano sostanzialmente gli stessi. Ma con variazioni importanti in prospettiva.