La Commissione Sanità mette in agenda la discarica di Via Le Lame ed il Piano dell’Aria. La presidente Teresa Petricca convoca la seduta per il primo di febbraio
Smog
La Regione Lazio è stata la prima a dotarsi di modelli di previsione dello smog a cinque giorni, ma pochi lo sanno. «Una particolarità che i sindaci dovrebbero usare con maggiore determinazione», fa presente il consigliere regionale del Pd Mauro Buschini: perché sì, prevenire è sempre meglio che curare. Al netto degli oltre tre miliardi di euro stanziati fino al 2034 con il nuovo piano della qualità dell’aria
Approvata la revisione della legge sulla Qualità dell’Aria. Il mondo delle imprese è in allerta. Svantaggi per la provincia di Frosinone. Limati dopo un lungo confronto sugli emendamenti
La clamorosa certificazione di Arpa Lazio. Che stronca senza appello le centraline anti smog Ancler. I Comuni hanno speso oltre centomila euro per comprarle. Cosa dice la dichiarazione. Chi le ha installate. A quale costo. E poi gli intrecci.
Ennesimo scontro tra FdI e Pd in materia ambientale. L’assessore di Ceccano torna ad attaccare il consigliere regionale. E scatta la replica al «becero attacco personale»
Le Domeniche Ecologiche? Non sono obbligatorie. Ma a Frosinone le apprezzano. A Ceccano le contestano. I numeri dicono che non sono tanto le auto ad inquinare ma le caldaie. Però i Comuni ciociari non chiedono i fondi per i bonus termici ai cittadini. Solo 13 lo hanno avuto in due anni.
Circular Economy e autotrazione: un binomio difficile solo a non voler vedere quanto green ed economicamente valida sia la scelta del biometano. I numeri nel Lazio. Potremmo eliminare i rifiuti ‘umidi’ e farci camminare le auto. E a vederla meglio ci pensa Licia Balboni, che di Federmetano è presidente.
Lo scontro frontale fra tre associazioni ambientaliste a Frosinone. La sfida per smettere di usare i fossili e passare al green. Il caso della serpe e della lucertola. Ed il coraggio che finora i sindaci non hanno avuto
Alla fine dell’emergenza Covid-19 dovremo mettere mano al risanamento dell’aria. Blocchi del traffico, stop alle fabbriche, tagli ai riscaldamenti non servono. Lo rivelano i numeri registrati in questi giorni di lockdown. Ecco cosa è emerso dalle analisi. Elaborate dagli ingegneri ambientali dell’associazione Civis.
Le norme sullo smog? Vanno riviste tenendo conto dei risultati negativi ottenuti dai recenti stop alle auto. Un tema sollevato da Federauto. Che aveva criticato il modo in cui Virginia raggi ha applicato la norma: stop ai diesel E6 e non ai benzina E3 più inquinanti. Pompeo la difende: “Se c’è la norma noi dobbiamo applicarla”