Smog

“A Porte Aperte” con… Nardella e le polveri sottili

Il confronto tra Frosinone e Firenze, favorevole soltanto in campo calcistico. Lì hanno tre linee di tramvia, mentre in Ciociaria si protesta contro la mobilità sostenibile: malgrado l’allarme smog. Anche a Cassino, in via di pedonalizzazione tra le proteste dei commercianti. Dario Nardella spiega ai colleghi sindaci ciociari come ha convinto i suoi concittadini

Prigionieri dello smog che uccide

Frosinone, Sora, Cassino e Aquino si colorano di scuro sulla mappa interattiva dell’inquinamento nelle città europee pubblicata da Guardian. È smog che uccide. Dove si respira bene. E dov’è il caos. E perché

Non solo il tempo, si sa anche che aria farà

La Regione Lazio è stata la prima a dotarsi di modelli di previsione dello smog a cinque giorni, ma pochi lo sanno. «Una particolarità che i sindaci dovrebbero usare con maggiore determinazione», fa presente il consigliere regionale del Pd Mauro Buschini: perché sì, prevenire è sempre meglio che curare. Al netto degli oltre tre miliardi di euro stanziati fino al 2034 con il nuovo piano della qualità dell’aria

Paese che vai, ordinanza anti smog che trovi

Le Domeniche Ecologiche? Non sono obbligatorie. Ma a Frosinone le apprezzano. A Ceccano le contestano. I numeri dicono che non sono tanto le auto ad inquinare ma le caldaie. Però i Comuni ciociari non chiedono i fondi per i bonus termici ai cittadini. Solo 13 lo hanno avuto in due anni.

Dalla terra per la Terra: la rivoluzione a metano di Licia

Circular Economy e autotrazione: un binomio difficile solo a non voler vedere quanto green ed economicamente valida sia la scelta del biometano. I numeri nel Lazio. Potremmo eliminare i rifiuti ‘umidi’ e farci camminare le auto. E a vederla meglio ci pensa Licia Balboni, che di Federmetano è presidente.

Covid-19, i killer dell’aria: l’emergenza ha permesso di individuare chi inquina

Alla fine dell’emergenza Covid-19 dovremo mettere mano al risanamento dell’aria. Blocchi del traffico, stop alle fabbriche, tagli ai riscaldamenti non servono. Lo rivelano i numeri registrati in questi giorni di lockdown. Ecco cosa è emerso dalle analisi. Elaborate dagli ingegneri ambientali dell’associazione Civis.

Pompeo: “Le norme sullo smog, inutili ma non le possiamo ignorare”

Le norme sullo smog? Vanno riviste tenendo conto dei risultati negativi ottenuti dai recenti stop alle auto. Un tema sollevato da Federauto. Che aveva criticato il modo in cui Virginia raggi ha applicato la norma: stop ai diesel E6 e non ai benzina E3 più inquinanti. Pompeo la difende: “Se c’è la norma noi dobbiamo applicarla”

Paolo Vigo: “Tutte le sfide che ho perso e con me l’intero territorio“

Tra i più apprezzati metrologi su scala mondiale. Per due mandati rettore a Cassino. Paolo Vigo, la passione per i numeri e le misurazioni. La scelta di fare il professore “Perché così non dovevo alzarmi alle 6.30 per fare l’ingegnere in Alfasud”. Le telefonate per bloccare la facoltà di Medicina a Cassino. Il grande progetto del Teleriscaldamento: “ci si potrebbe riscaldare tutta Cassino”. La nuova sfida dei carburanti bio nella Valle del Sacco

Turriziani contro le politiche sullo smog: “Colpa dei riscaldamenti, non di auto e aziende”

Il nuovo affondo degli industriali alla politica. Le iniziative contro lo smog? Colpiscono i bersagli sbagliati. Ispra e Arpa dicono che la colpa è delle caldaie, non di auto e ciminiere. I numeri. Le conferme dalle altre Regioni. Che hanno attuato un protocollo. Nel Lazio è rimasto sulla carta

error: Attenzione: Contenuto protetto da copyright