Mauro Buschini riunisce i presidenti dei Consigli delle Regioni italiane. Che si sono fatte filtro fra il Covid e la gente. Un orgoglio messo in campo durante il confronto con il ministro Boccia.
Spallanzani
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Dallo Spallanzani gli scienziati hanno il coraggio di dire quello che la politica non osa nemmeno accennare. Ma la realtà è questa. A gennaio la terza ondata. Poi arriveranno i farmaci ed i vaccini. Solo a fine 2021 si potrà respirare.
Indiscrezione del settimanale L’Espresso. Andrea Crisanti in rotta con Zaia e verso lo Spallanzani di Roma. Con la benedizione di Zingaretti e Speranza. ma al momento finale la strada si fa in salita
Curva dei contagi in salita, D’Amato lancia il preallarme. Il picco è dietro l’angolo. Si prepara la battaglia per difendere Roma ed il Lazio. Perché è vero quanto detto nelle ore scorse da Macron: “Il virus circola più di ogni peggiore previsione”
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità e componente del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Coronavirus: “Ma l’ondata epidemica non è fuori controllo”.
In provincia di Frosinone 659 contagi in quattro giorni. Alessio D’Amato non nasconde le preoccupazioni. Intanto Alessandro Vespignani dice: “App Immuni non funziona”. E Ilaria Capua: “Il virus non guarda in faccia nessuno, il controllo della situazione dipende da noi, da ogni singolo individuo”.
L’assessore regionale del Lazio segue con attenzione l’evolversi della situazione. In Italia l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità: “Si assiste a un’accelerazione nell’evoluzione dell’epidemia, ormai entrata in una fase acuta con aumento progressivo nel numero dei casi e con evidenze di criticità nei servizi territoriali”.
Nicola Zingaretti firma l’ordinanza per il ritorno alla mascherina. Da lunedì test salivari nelle scuole del Lazio. E “chiamata alle armi” delle farmacie. Saranno loro a somministrare 100.000 vaccini antinfluenzali in più.
Disco verde allo Spallanzani alla sperimentazione su 90 volontari. Prima a riceverlo una donna che lancia un messaggio di speranza. La stessa speranza che rilanciano Zingaretti e D’Amato a nome della Pisana che ha cofinanziato il progetto. E che vuole il farmaco pubblico.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
L’Istituto di Pozzilli parteciperà agli studi per capire il Covid-19. Ed il problema della riposta immunitaria esagerata, a volte mortale, al virus. Studi che lo mettono in pole fra gli aggregatori scientifici sul tema del secolo.
Il Coronavirus non è stato sconfitto, nel Lazio preoccupa l’Rt a 1,23. L’allarme lanciato da Alessio D’Amato, il contagio in provincia di Frosinone e la necessità di non abbassare la guardia.
I risultati dei test sierologici nel Lazio. Il virus circola poco. Ma in tanti restano vulnerabili. Oltre 14mila controlli al giorno. Controlli su tutti gli operatori scolastici. E raddoppio dei vaccini contro l’influenza stagionale. Elezioni: “Se si vuole votare a scuola si usino le palestre”.
Conferenza stampa allo Spallanzani. Il Governatore del Lazio chiede che il vaccino venga prodotto in Italia. Appoggio convinto alla proposta di Forza Italia: che vuole rendere obbligatoria la vaccinazione contro l’influenza. Come già avviene nel Lazio. Le mascherine devono diventare una moda. In spiaggia un po’ più tardi ma preparati