Grande attesa ed entusiasmo alle stelle per la sfida contro il Parma di Buffon. Tre quarti dello stadio “Stirpe” esaurito, verso il record stagionale di presenze. La spinta dei tifosi per conquistare un’altra vittoria dal sapore di Serie A e mantenere l’imbattibilità interna
Stadio Stirpe
La squadra giallazzurra conferma il suo strapotere e vede la Serie A sempre più vicina. Nell’era dei 3 punti solo il Benevento ha conquistato più punti (57) dopo 24 giornate. Grosso meglio di Longo e Stellone, ma manca uno “Stirpe” sold out. Anche la Primavera vola: 3-0 al Milan e vetta a 2 passi
Terza vittoria di fila al ‘Benito Stirpe’. Ma ora serve il cambio di passo anche fuori. A Parma non dovrà essere solo una sfida tra i campioni del mondo Grosso e Buffon. Giovani più funzionali rispetto alla passata stagione. Boloca con la nazionale rumena: fu lui il primo tassello di Angelozzi. Turati e Moro nell’Under 21
In casa percorso netto (3 vittorie su 3) del Frosinone che ha confermato l’ottimo trend iniziato a dicembre scorso (10 successi nelle ultime 12 gare). Superato anche l’esame-Palermo, il rendimento interno sta trascinando i giallazzurri nei piani alti della classifica. Dopo la sosta, bisogna migliorare in trasferta, a partire dal match di Parma
I giallazzurri stanno costruendo lo sprint finale tra le mura amiche dove hanno conquistato 5 vittorie senza subire reti nelle ultime 6 gare. E le restanti 4 partite interne saranno scontri diretti con le prime della classifica. Saranno sfide decisive che potrebbero sparigliare le carte. Ma non mancano le note dolenti: preoccupano le condizioni di Charpentier
Cosa c’è dietro alle parole del presidente Maurizio Stirpe. Ha annunciato una serie d’interventi che riguarderanno lo stadio del capoluogo che sarà sempre più all’avanguardia, il centro di Ferentino ed il complesso di Fiuggi. Nella cittadina termale il Frosinone ha chiesto la gestione e la riqualificazione del polo di Capo I Prati che in futuro dovrebbe ospitare il settore giovanile. E’ un’operazione ad ampio respiro che avrà ricadute occupazionali e sociali per l’intero territorio.
Dal 5 all’8 gennaio lo “Stirpe” ed il “Francioni” ospiteranno la competizione che assegnerà il primo titolo della stagione. Lo stadio del capoluogo ciociaro sarà teatro della semifinale Juve-Sassuolo e della finalissima. Nella città pontina la sfida Roma-Milan. Per le due province un ritorno d’immagine importantissimo grazie anche alla copertura televisiva garantita da La7 che trasmetterà le partite in chiaro.
Il Cts ha dato il via libera: gli impianti all’aperto passano dal 50% al 75%, quelli al chiuso dal 35% al 75%. Entro la fine dell’anno si punta al 100%. Gli esperti del Comitato tecnico scientifico raccomandano alle società “di utilizzare tutti i settori e non solo una parte al fine di evitare assembramenti”. Confermati green pass e mascherine. Le nuove misure varranno per la zona bianca. Gabriele Gravina, presidente della Figc, soddisfatto: “Le riaperture non hanno fatto alzare la curva pandemica”.
Si disputerà a Frosinone l’importante gara tra l’Italia Under 20 e il Portogallo. Un altro passo verso la valorizzazione dell’impianto di viale Olimpia. “Siamo in una posizione strategica tra Roma e Napoli e poi le altre strutture, compreso l’Olimpico, non sono migliori delle nostre”, aveva detto il presidente Maurizio Stirpe
Podio e contropodio di Frosinone -Pisa 1-1. Gli episodi chiave ed i protagonisti in positivo ed in negativo nella gara.