Il ministro Urso parla della necessità di “Invertire la tendenza ad una deindustrializzazione e ad una riduzione della produzione di autovetture”. Conferma così gli allarmi di Formisano e Borgomeo. Ottimista sul Tavolo di Sistema con Stellantis. Meno tranquilli i sindacati: chiedono di sapere dove e quando si faranno i nuovi modelli. Soprattutto: quali. Il caso Topolino in vendita da oggi.
Stellantis
La manovra del governo Meloni, le prospettive e le possibili ricadute su una Ciociaria che sta per varare i suoi Stati Generali
Il rientro in fabbrica per i 2.850 di Stellantis Cassino Plant. La marcia di avvicinamento a Dare Forward 2023. Sta cambiando tutto in modo rapido: i nuovi competitor sono Byd e Nio. Il Lazio ha rischiato di rimanere tagliato fuori. Il ruolo di Unindustria nella linea S3. Strategica e con effetti a cascata: da lì le operazioni Tecnobus e P4F
Le sfide per l’industria del futuro chiamano a raccolta anche la politica. Che si appresta con lentezza. Mentre tutti i possibili competitor dell’Automotive cassinate sono in movimento.
Il rilancio della nuova produzione Stellantis ci sarà ma entro la fine dell’anno. E con i sindacati divisi tra giudizi positivi ed altri non del tutto
I numeri rilevati da Dataforce. A maggio crescono ancora le immatricolazioni Alfa Romeo. Bene Tonale, continua a tenere il mercato Stelvio con Giulia. I dati
La Regione Lazio ha autorizzato la trasformazione del Polo logistico ex Cosilam in fabbrica di batterie al litio. Stellantis ne produrrà in massa a Termoli, ma Cassino non resta a guardare. E non punta solo alle auto
Il Salone dell’auto di Shanghai è una sfida. Passa da lì il mercato cinese. E lì Stellantis ha deciso di presentare l’auto con cui intende conquistare gli automobilisti cinesi. È Grecale Folgore. Un’auto full electric prodotta a Cassino Plant
I numeri di Stellantis. Torna a tirare il settore auto, male i veicoli commerciali. Colpa della mancanza di componenti. Bene Torino, Pomigliano, Modena e Cassino. Dove Grecale sta andando bene
Senza ricevuta di ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. La politica tace di fronte al ritorno di Stellantis Cassino al centro dell’Europa. Perché molti nemmeno sanno dove sta Cassino Plant
Le reazioni dei sindacati all’annuncio di Stellantis sul futuro di Cassino Plant. Soddisfazione per le ombre che si allontanano. Ma c’è che indica il bicchiere mezzo vuoto. Con gli ulteriori tagli in arrivo
Il Ceo Stellantis annuncia che lo stabilimento di Cassino ha un futuro. Produrrà veicoli della piattaforma BEV STLA Large. Sono le piattaforme un gradino sotto il top di gamma
Il più vasto e concreto progetto di sviluppo non l’hanno presentato i candidati alla Regione. Ma gli industriali. Che hanno messo a punto un piano in grado di rilanciare l’intero territorio. Ma del quale la politica sa poco o niente
Senza ricevuta di ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Dopo quattro anni i numeri di Stellantis tornano ad essere incoraggianti. Ma come diceva Totò “è la somma che fa il totale”
I dati di produzione Stellantis per il 2022 delineano un orizzonte diverso dal passato. Torna il segno più. Cassino Plant cresce del 25,7%. Grecale ha fatto la sua parte. Ora tocca all’elettrico
Il 2022 è stato uno spartiacque per Cassino. Cambiano i rapporti nella maggioranza. È cominciata la transizione dell’industria: costerà molti posti di lavoro. L’università è il vero motore: grazie al suo polo di ricerca è arrivata Fincantieri. E guiderà il passaggio alla Mobilità Sostenibile.
Senza ricevuta di ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Tutto ciò che ha un inizio ha una fine. Ma chi sta pensando al dopo? Perché da altre parti lo hanno già fatto. Con una prospettiva. Che qui non c’è
L’indagine che mette in dubbio i numeri dell’industria italiana. La ripresa solida e più forte di quella negli altri Paesi G7. Le accuse del responsabile regionale FdI sulle crisi industriali: “Il Lazio non sta accompagnando questo rilancio. È tutto merito degli industriali”
Il convegno di Fim Cisl sul passaggio all’elettrico. Il realismo di Uliano, la prospettiva di Coppotelli, i progetti di Borgomeo. Ed i fondi della Regione: Automotive dentro un piano da 70 milioni. Perché Cassino ha molte speranze
Senza ricevuta di Ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. È scattata la battaglia per la sopravvivenza di un intero settore dell’industria nel sud del Lazio. Ma la politica non lo sa