Meteorologia, sismologia e scienze aeronautiche: tra lavoro e preghiera i benedettini non preservarono solo il sapere: lo fecero
Storie nella Storia
La fine del primo conflitto mondiale e i luoghi di Cassinate e Valcomino dove le genti vollero ricordare chi era morto in quel massacro
Il 12 novembre del 2003 persero la vita 28 persone, tra cui 19 italiani, e a 20 anni dalla strage dovremmo risvegliare l’orgoglio buono della Memoria
A 34 anni dall’evento che segnò la fine della Guerra Fredda la freddezza di un mondo che non è cambiato affatto. E che resta crudele ed insensato
Il massacro di Kindu e l’aviere ciociaro che morì assieme ai suoi commilitoni mentre operava per la pace in Congo
Dalla morte scansata grazie alla prigionia all’arte amata “grazie” alla schizofrenia fino al rapporto con Wittgenstein, un’epopea Cassinate
Esattamente 54 anni fa Siad Barre prese il potere. Era stato nell’Arma ed era socialista, ma a modo suo: come tutti i tiranni
Un finanziamento di 500 Lire per il sito di San Silvestro ed un preventivo da 1000 in un carteggio di cui non vi è più traccia alcuna. Che fine fece il museo fantasma di Cassino?
Le pietre superstiti della Torre Campanaria sono mute testimoni di miracoli e distruzioni che meritavano di essere trattate come delle vere reliquie laiche. E invece hanno fatto un’altra fine
La complessa vicenda storica ed istituzionale che portò alla nascita dei governi di territorio, tra reset moderni e input del Ventennio
Durante la Seconda Guerra Mondiale San Donato Valcomino venne trasformato in un centro nel quale confinare gli ebrei. La popolazione fraternizzò con loro. E ci furono atti di eroismo. Come quello del personale dell’ufficio Anagrafe che realizzò documenti falsi. Ma venne scoperto e…
La Banalità del Bene la raccontò Giorgio Perlasca ad Enrico Deaglio che ne ricavò lo splendido libro grazie al quale ora conosciamo la storia di questo straordinario uomo comune che salvò migliaia di ebrei. Anche a Collepardo, in maniera del tutto naturale, ritenne fosse suo dovere salvare le vite degli internati. Si chiamava Remo Tagliaferri
Uomo di armi e di preghiera. Giuseppe Quandel fu monaco e abate di Montecassino. Un giorno un gruppo di ufficiali sabaudi in visita notò le sue competenze in materia militare. E l’abate disse “Fui l’ufficiale del Genio napoletano durante l’assedio di Gaeta”
Una guerra dimenticata. Finita oltre un secolo fa. Ma che ha segnato un intero Paese e condizionato il suo futuro. Ma la guerra è combattuta dagli uomini. Da soli in mezzo alle paure di altri uomini.
Il 16 ottobre 1943 è uno dei giorni di dolore scritti nella storia d’Italia. Settimia Spizzichino è una delle poche ad averla potuta raccontare. Per invocare amore dagli uomini e perdono da Dio
L’inchiesta sugli stupri commessi dalle truppe coloniali francesi, aperta dopo 74 anni. I dubbi di Angelino Loffredi, storico, ex sindaco di Ceccano. Il suo libro contro le semplificazioni. Le nostre colpe sulle donne di Mentone, in Jugolsavia…
La storia di come venne soffocata la potentissima industria della Valle del Liri in appena quarant’anni. Dai lanifici alle cartiere. Chi le fece chiudere. In che modo ridusse in povertà la Brianza del Meridione
L’emergenza sanitaria legata agli stupri subiti con il passaggio delle truppe marocchine durante la II Guerra Mondiale. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
Il caso delle marocchinate approda in Parlamento. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
In accordo con il Centro Documentazione e Studi sul cassinate Cdsc-Onlus ed il Comune di Colfelice vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus