Durante la Seconda Guerra Mondiale San Donato Valcomino venne trasformato in un centro nel quale confinare gli ebrei. La popolazione fraternizzò con loro. E ci furono atti di eroismo. Come quello del personale dell’ufficio Anagrafe che realizzò documenti falsi. Ma venne scoperto e…
Storie nella Storia
La Banalità del Bene la raccontò Giorgio Perlasca ad Enrico Deaglio che ne ricavò lo splendido libro grazie al quale ora conosciamo la storia di questo straordinario uomo comune che salvò migliaia di ebrei. Anche a Collepardo, in maniera del tutto naturale, ritenne fosse suo dovere salvare le vite degli internati. Si chiamava Remo Tagliaferri
Uomo di armi e di preghiera. Giuseppe Quandel fu monaco e abate di Montecassino. Un giorno un gruppo di ufficiali sabaudi in visita notò le sue competenze in materia militare. E l’abate disse “Fui l’ufficiale del Genio napoletano durante l’assedio di Gaeta”
Una guerra dimenticata. Finita oltre un secolo fa. Ma che ha segnato un intero Paese e condizionato il suo futuro. Ma la guerra è combattuta dagli uomini. Da soli in mezzo alle paure di altri uomini.
Il 16 ottobre 1943 è uno dei giorni di dolore scritti nella storia d’Italia. Settimia Spizzichino è una delle poche ad averla potuta raccontare. Per invocare amore dagli uomini e perdono da Dio
L’inchiesta sugli stupri commessi dalle truppe coloniali francesi, aperta dopo 74 anni. I dubbi di Angelino Loffredi, storico, ex sindaco di Ceccano. Il suo libro contro le semplificazioni. Le nostre colpe sulle donne di Mentone, in Jugolsavia…
La storia di come venne soffocata la potentissima industria della Valle del Liri in appena quarant’anni. Dai lanifici alle cartiere. Chi le fece chiudere. In che modo ridusse in povertà la Brianza del Meridione
L’emergenza sanitaria legata agli stupri subiti con il passaggio delle truppe marocchine durante la II Guerra Mondiale. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
Il caso delle marocchinate approda in Parlamento. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
In accordo con il Centro Documentazione e Studi sul cassinate Cdsc-Onlus ed il Comune di Colfelice vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus