Storie nella Storia. I ricordi di Angelino Loffredi, già sindaco di Ceccano. Il primo approccio di fronte alla foto di Stalin. Nella sezione di Ceccano. Il comizio di Berlinguer a Frosinone.
Storie nella Storia
Le Dame Visitatrici per i soldati feriti (Storie nella Storia)
In accordo con il prof. Gaetano De Angelis-Curtis, pubblichiamo a puntate un capitolo dal suo libro ‘La I Guerra Mondiale e l’Alta Terra di Lavoro’. L’intero volume è reperibile preso il Centro Documentazione e Studi Cassinate.
Il Comitato provinciale per la lana ai soldati (Storie nella Storia)
In accordo con il prof. Gaetano De Angelis-Curtis, pubblichiamo a puntate un capitolo dal suo libro ‘La I Guerra Mondiale e l’Alta Terra di Lavoro’. L’intero volume è reperibile preso il Centro Documentazione e Studi Cassinate.
La I Guerra Mondiale e l’Alta Terra di Lavoro (Storie nella Storia)
In accordo con il prof. Gaetano De Angelis-Curtis, pubblichiamo a puntate un capitolo dal suo libro ‘La I Guerra Mondiale e l’Alta Terra di Lavoro’. L’intero volume è reperibile preso il Centro Documentazione e Studi Cassinate.
Storie nella Storia * Compagni ed avversari, le occupazioni e Andreotti – 3^ puntata
La Storia raccontata dai protagonisti silenziosi: solitari nella folla. Gente che spesso ha ritenuto di fare solo il proprio dovere. Compagni ed avversari. Gli operai al centro: anche a costo di dover parlare con Andreotti. Gli spari ed i morti a Ceccano. La 3^ puntata.
Storie nella Storia * Notarcola, il diario di un rivoluzionario di professione – 1^ puntata
Storie nella Storia. I ricordi, i racconti ed i libri con cui ricostruire la storia di questo territorio. Gli scioperi al rovescio, i grandi partigiani, la decisione di aderire al Pci, il viaggio a Mosca, la scuola di Partito…
«Da bambino così salvai il ponte del Castello» (di G.Pizzuti)
Dalmazio Cellupica oggi ha compiuto 82 anni. Quando ne aveva otto, bagnò le candele di tritolo con cui i tedeschi avevano minato il ponte del Castello ad Isola del Liri.
L’Italia di Caporetto così tragicamente vicina ad oggi (di B.Cacciola)
In quel massacro morirono 5070 soldati partiti dalla Ciociaria o figli di emigranti richiamati, ai nostri militari sono andate 747 medaglie. Le cause di quella disfatta rendono Caporetto tragicamente contemporanea
La lunga caccia al boia del massacro rimasto nascosto (di A. Della Valle)
Il 13 ottobre 1943 a pochi passi da Cassino veniva consumata una strage nazista rimasta a lungo dimenticata. La caccia ai criminali, la battaglia per processarli. Un libro che racconta tutto.
Victor J. Crosby, il soldato conosciuto da Dio (Storie nella Storia)
Il prossimo 25 ottobre 2017, con una cerimonia riservata presso il Cimitero del Commonwelth di Cassino, una lapide con la scritta “Known unto God” (conosciuto da Dio) che indica i soldati non identificati, verrà invece intitolata al marinaio Victor James Crosby, deceduto il 12 dicembre 1943.