La nostra storia industriale. La 12ma puntata. Gli avvenimenti storici e planetari che determinarono la fine della Cassa del Mezzogiorno e l’esperimento alternativo fallito
Sviluppo
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Sviluppo o puoi effettuare una ricerca sul sito per Sviluppo.
Dalla Pisana 3 milioni di euro per aiutare ad investire nello sviluppo delle aree forestali. Un’opportunità per mettere assieme sviluppo e tutela ambientale.
Sul Lazio piove dai giorni dell’Immacolata. Ma questa volta non ci sono stati grandi disagi. Merito della prima serie di lavori avviati dalla Bonifica. Che ora reclama una legge sul dissesto idrogeologico. Con Anbi e Regione Lazio che hanno strategie comuni
Non finanziamenti a pioggia, ma 135 milioni di euro per bandi rivolti al tessuto imprenditoriale della Ciociaria. Perché è importante l’emendamento scritto da Francesco De Angelis e Claudio Mancini (Pd). E c’è pure il coinvolgimento dell’onorevole Enrica Segneri (Cinque Stelle).
Un turismo che metta d’accordo nuove sfide e regole etiche che Papa Francesco ha in agenda. Un’agenda che attraverso il vescovo Spreafico sta disegnando un nuovo modello di struttura ricettiva in Ciociaria. Pietro Di Alessandri quel modello lo conosce benissimo. E lo applica.
La circular economy come via obbligata di sviluppo e trasparenza. E come suggello alla ‘Laudato sì’ di Papa Francesco. La Grestone di Francesco Borgomeo ospiterà il melograno simbolo del Festival 2020 della Dottrina Sociale della Chiesa
L’analisi del voto che ha portato Giovanni Acampora al vertice della Camera di Commercio del sud Lazio. Il ruolo dei franchi tiratori. Ma anche quello della politica. Che ha ricompattato il fronte Latina. Ora la prova del nove con la Giunta.
La formula magica che consente di vendere auto a prezzi stracciati. Cosa c’è dietro alla maxi svendita che dura solo 3 giorni. Perché un algoritmo crea una bozza tra teoria e realtà. A piallarla sono le vendite come quella che parte oggi nel piazzale Fca.
Dagli sforzi per trovare il vaccino giusto alle grandi sfide planetarie nel farmaceutico. Parte da Latina la sfida rinnovata di Janssen. Che fa grandi numeri e fonda tutto sulla sua più grande risorsa: il patrimonio umano che ha voluto sfoggiare con il ministro Speranza.
Tutti i soggetti riuniti al tavolo della Fca, tavolo che se non è ancora capezzale è grazie alla strategia “all inclusive” del Presidente del Consiglio Regionale. Due summit al Cosilam e poi le somme fra un mese. Per agire proprio come si deve: rapidi e concreti.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Eugenia Tersigni sta riflettendo sulla possibilità di accettare la candidatura a sindaco. E comunque esclude le primarie auspicate dal Pd. Da cui si smarca.
“Adesso tocca a Noi”. A Sora Marco Mollicone presenta l’associazione. Nata per rilanciare la città abbattendo gli steccati della politica. Fortissimo l’odore di operazione politica che punta alla candidatura. Lui nega ma lascia aperto lo spiraglio. Bruni apre.
La recente inaugurazione ad Anagni della strada Asi ha rimesso al centro la questione Sin. E con essa quella di una burocrazia che esagera. E che secondo Daniele Natalia scoraggia imprenditori e sviluppo.
Una nuova divisione degli incarichi di governo per l’ente che gestisce i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Ed una partnership fra Autorità Portuale e Cassa Depositi e Prestiti.
CInque sezioni di lavoro, undici atti di indirizzo e quattro risoluzioni per rendere il Lazio ancora più Europeo. E per toccare tematiche urenti: dalla green economy all’energia, fino a sanità e sicurezza del territorio.
Competitività e ambiente, ma anche occupazione ed investimenti. I numeri rivelati a Cernobbio. Analizzati da Enel e The European House Ambrosetti. I casi scuola nel lazio: da Acea a Itelyum, da Biopolymer a Grestone e la Green valley
Le sfide di un’Italia che ormai, grazie al Recovery Fund, non è più a corto di soldi. Semmai di idee credibili per rinascere. Perché sono idee che fondano sulla bellezza insita nel nostro paese. Dribblando assistenzialismo e sogni faraonici da alta finanza. Eppure anche nel paese delle disillusioni la speranza che questo accada è forte.
NIcola Zingaretti traccia la rotta a LazioLab. E lo fa indicando l’equazione fondi Ue-nuovo modello di sviluppo. Che passa per green e digitale. E con la fiducia che non lascia spazio ai ‘pigri’.
Unanimità in Consiglio regionale per modificare il testo Unico del Commercio. I magazzini vanno svuotati e la gente deve spendere. Con il poco che Covid le ha lasciato in tasca.