Quando evadiamo le tasse, lo Stato giustamente si mette sulle nostre tracce. Ma cosa accade quando è lo stato a non pagare? Come avviene per i Ministeri e Palazzo Chigi nei confronti del Comune di Roma
Tasse
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Tasse o puoi effettuare una ricerca sul sito per Tasse.
104 milioni di euro per la mensa del personale scolastico. Ed un aumento al 20% della quota statale con cui aiutare i Comuni a pagare la quota di Tassa dei Rifiuti a carico delle scuole. Quanto va ad ogni Comune
Una manovra che mette spunta alle aziende della galassia Difesa del Frusinate e la crisi Stellantis che morde il Cassinate: una vera tenaglia
Quella della migrazione sul cloud è una scommessa. E sta creando non pochi problemi: con servizi tra implementazione e sofferenza. Ne sanno qualcosa a Latina per far pagare la Tassa sui Rifiuti
Parte la stagione dei temi concreti giusto mentre inizia l’altra stagione: quella del dopo vacanze e dei doveri erariali. E subito ci si azzuffa sulle tasse da tagliare. Ma senza soldi non si può governare
Tu mi segnali l’evasore, io gli faccio pagare le tasse e poi dividiamo. Funziona così tra Entrate e Comuni. Ma quali sono le città che hanno fatto più segnalazioni e stanato più evasori? Il capoluogo ciociaro è al 50mo posto, dopo la città di Roma che invece occupa il 16mo
L’evasione fiscale sottrae entrate che garantiscono servizi alla macchina amministrativa e il capoluogo ciociaro è 5 volte più affidabile
Sono 4072 gli immobili del Vaticano. Ottanta di essi sono tra Frosinone, Rieti e Viterbo e il nuovo mood voluto dal Papa è quello che pesa: stop a privilegi e fitti gratuiti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 9 agosto 2023
Allarme tasse nel Lazio. Rischia di saltare il fondo Taglia Tasse creato da Zingaretti. In Commissione oggi Cgil ha evidenziato che ci sarebbe un aumento di 400 euro a testa per le fasce più povere. C’è tempo fino al 31 marzo per una soluzione. L’assessore Righini chiede un incontro con il Governo
Nell’odierno Consiglio comunale di Ceccano, una mezz’oretta in aula per mettere a posto le carte, un grande classico: le proteste della minoranza per il mancato coinvolgimento da parte della maggioranza. Il sindaco Caligiore: «I presidenti non sono obbligati a fare commissioni consiliari su quanto sarà portato in Consiglio»
Ignorare i segnali che le piazze mandano è impossibile. Aver ignorato l’urgenza di attrezzarsi per la seconda ondata di Covid è gravissimo. Perché dà la cifra del fallimento nella prevenzione nell’emergenza tardiva.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Cos’è una bolletta, chi deve pagarla e quando. E poi le verifiche, i consumi, la depurazione, le perdite e i nuovi strumenti per venire a capo dei contenziosi. Tutto quello che hanno stabilito di recente i giudici sul rapporto fra Acea-Ato 5 e cittadini utenti
Bruni accusa Pintori di copiare le mozioni dai Comuni leghisti. Tersigni se la ride all’idea che stavolta Lecce non lo può cacciare dall’aula. Valter ironizza sulle estetiste … del sindaco. E mentre il Consiglio comunale di Sora si riunisce on line un uccello si siede sullo scranno di Coletta
Dal palco della Festa del’Unità il leader Cgil rispedisce al mittente la formula Bonomi-Stirpe. Perché a suo parere superare il ‘vecchio’ schema orari/salari è sintomo della mai sopita verve ‘padrona’ di Confindustria.
I commercianti di auto battono i pugni sul tavolo contro il Governo. Che non vede l’agonia di un settore. E che usa il modello tedesco per ipnotizzare il mercato. Davide Papa (Unindustria) e Unrae chiedono di incentivare la domanda. E smontano alcune convinzioni del Governo. Arrivando a dire “Basta ideologie sull’Automotive”
Esercizio finanziario ‘alla camomilla’, con 17 si e nessun emendamento. Cassino vive la stagione delle baruffe. Con Salera e Petrarcone che tornano a beccarsi. Ovviamente sulla batosta elettorale del 2019.
Maurizio Stirpe fra attesa e scetticismo sugli Stati Generali dell’Economia. Per lui l’Italia è al palo perché manca di prospettive strategiche. E perché i governi puntano al consenso più di quanto non facciano con il rilancio.