Latina ha l’Alta Velocità ferroviaria. E la politica c’entra meno di niente. A capire la potenzialità è stata Ntv di Italo. Nonostante Zaccheo e Coletta
Tav
Il sindaco vuole ultimare 4 progetti strategici: la riqualificazione dei Piloni di via De Gasperi, quella del quartiere Scalo, il trasferimento della sede del Comune a Palazzo Munari e il riassetto della mobilità attraverso il progetto dell’ex Permaflex. Il volto del capoluogo cambierebbe per sempre. Ma c’è pure un aspetto politico.
Fischi e Fiaschi. I protagonisti della settimana appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. Quando competenza e testardaggine figliano un pacco di miliardi (in lire) dimenticati. E un’opera che non ti aspettavi più.
La sottile manovra dell’ex sindaco Antonio Ciotoli. Elogia la Regione per la bonifica ma in realtà si prepara a colpire un bilancio che rischia di perdere le grandi occasioni del recovery. Il tema Ambiente è un nervo scoperto. A Ceccano come a Patrica. Ma si sta facendo molto rumore. In realtà chi ha il potere di agire non lo sta facendo
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Viaggio smart nei fatti che hanno caratterizzato l’economia provinciale del 2020. E che hanno gettato le basi per l’economia che muoverà il 2021.
Nel discorso di fine anno il sindaco di Cassino dribbla le polemiche e punta su crisi Covid e bilancio amministrativo. Con il giuramento dei neo assunti a rimarcare la scelta.
Il 2020 di Cassino. Dal profetico discorso del professor Ricciardi per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020 alle conseguenze del Covid sulla città. Il crollo Fca, il salvataggio di Tiberina. Borgomeo e la sua visione, l’accordo con Migliorelli. L’importanza di Tav. Le liti in politica. Ed il taglio del collegio
Tra i massimi esperti mondiali di metrologia, l’ex rettore dell’università di Cassino parla di una visione che lo vide pioniere: quella per cui la natura offre i combustibili per scaldare l’uomo. E per ‘surriscaldare’ la green economy della Ciociaria.