In Ciociaria ci sono meno di 1900 impianti per 100mila abitanti, addirittura 354 in meno rispetto ad una media nazionale non eccelsa
Transizione Ecologica
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Transizione Ecologica o puoi effettuare una ricerca sul sito per Transizione Ecologica.
Il governo Meloni vuole ridimensionare l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi. Eliminando uno dei cavalli di battaglia di Berlusconi. Ma nel Lazio Zingaretti si era già portato avanti. Con il progetto Ossigeno.
Il rilancio della nuova produzione Stellantis ci sarà ma entro la fine dell’anno. E con i sindacati divisi tra giudizi positivi ed altri non del tutto
La Transizione Energetica? A noi non fa paura. Viaggio semiserio sulle possibili soluzioni per mitigare gli effetti del razionamento di gas ed elettricità in arrivo per il prossimo inverno
A Roccasecca parte la piantumazione di canapa industriale: per la bonifica e la produzione di prodotti green. A Ceccano la “cugina” BioSaccoValley diventerà un Faro per il bando ministeriale per l’economia circolare. A San Giovanni Incarico ci sono già ettari ed ettari a disposizione per la coltivazione della cannabis sativa. La domanda, a questo punto, è: gli altri Comuni?
Il paese della discarica che diventa terra di bonifiche ed economia circolare? È la favola che vuole scrivere il sindaco Peppe Sacco. Delle Cese (Cosilam): «Ha indicato la via ad un intero comprensorio». Ora suona la sveglia per il Pnrr da sindaco capofila dell’economia circolare nella provincia di Frosinone
L’assessore FdI di Ceccano, criticando anche la sottosegretaria ciociara, irride il Festival dell’Ambiente promosso dal consigliere regionale del Pd. E lo sfida a fare tappa nella roccaforte di Fratelli d’Italia. Lo taccia di prepotenza il responsabile organizzativo Dem Cacciarella, facendo sapere che si farà tappa anche lì. Perché «i Comuni sono stati selezionati a prescindere dal colore politico»
Il Festival ciociaro dell’ambiente fa tappa a Ceprano con il recupero ambientale della Valle del Sacco. Arrivando idealmente dalla coda alla testa: Colleferro. Ormai è una corsa contro il tempo e la burocrazia. E Mauro Buschini, promotore dell’eco-kermesse, preannuncia una proposta di legge per la velocizzazione della bonifica
La filiera del biometano? Il Piano nazionale di ripresa e resilienza le riserva un terzo dei fondi diretti a incrementare l’energia da fonti rinnovabili. Perché l’obiettivo Ue è la totale decarbonizzazione entro il 2050. E, come spiega l’esperto Francesco Franchi, i biodigestori sono un punto di partenza
In 440 licenziati con una mail. Cambiano i modelli di produzione. Arrivano le prime vittime. La lezione che arriva dalla Ciociaria. Per una volta davanti agli altri. Le paure spiegate dal sondaggio Ipsos presentato all’EcoForum 2021. Dice che 6 italiani su 10 non conoscono i principi della circolarità. Al punto che che la metà non sa che l’Italia è leader in Europa per riciclo
In occasione del dibattito annuale tra Governo, Industria e Ambientalisti, promosso dalla triade Legambiente-La Nuova Ecologia-Kyoto Club, l’ad Marco Codognola ha presentato il modello Itelyum per la gestione e la valorizzazione dei rifiuti industriali
Le energy community sono la risposta agli obiettivi di sostenibilità energetica. La transizione non è più rimandabile. In alcune nazioni europee sono una realtà ormai consolidata, mentre in Italia muovono oggi i primi passi. La Ciociaria vuole fare la sua parte. E Cna Frosinone lancia il progetto “Energia Condivisa”
Nel Lazio nascono le ‘Comunità Energetiche’. Energia pulita, fatta dai cittadini. Per la loro casa e per la comunità. Perché rivoluzionerà il sistema.
L’analisi a 360 gradi del segretario generale della Cisl Lazio. Dalla difesa delle categorie più fragili alle possibilità di crescita economica ed ecologica passando per il tema sicurezza: “Siamo in una fase di transizione. Ci vuole una grande visione generale per superare le sfide che ci attendono”
Tutto quello che c’è da sapere sul Consiglio Comunale dell’altro giorno. Come vanno letti gli interventi. E cosa c’è dietro.
La sottosegretaria alla transizione ecologica ha partecipato ad un importante convegno sui rifiuti marini. Mantiene l’attenzione alta sul Governo e sull’ecologia. In Ciociaria ha fatto il vuoto nel Movimento. Con buona pace di Frusone e Segneri. E la prossima volta l’unica ad essere blindata sarà lei.
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. Il dibattito sui rifiuti. Ci mette di fronte all’evidenza che anche in questi giorni ragioniamo come se non fossero mai esistiti gli ultimi 50 anni
Tutti i temi in agenda per il prossimo Consiglio Comunale di Ceccano. Cosa tenere sotto osservazione. E cosa potrebbe accadere
La transizione Ecologica non basta. Per riaccendere la fiamma dello sviluppo occorre, insieme, anche una transizione burocratica. Che detti percorsi chiari e tempi brevi. Comprendendo che energia e rifiuti ora sono strettamente legati