I numeri dell’Università di Cassino sono in controtendenza. Aumentano gli studenti, i conti sono sani. Le sinergie con il territorio. E da domani si vota
Università
Un team di ricercatori universitari, tra Roma e Firenze con la suo interno un docente di Veroli, sviluppa un algoritmo ‘armandolo’ con i dati di quasi 5.000 partite di pallone. E gli chiede di indovinare i risultati. E lui ora ci riesce.
Ottanta aziende in cerca di talenti e 1.106 studenti in cerca di lavoro: 350 colloqui in presenza e 588 in stanze virtuali. L’università di Cassino è come un arco: “Prima vi tiriamo, cioè vi accogliamo e vi formiamo, poi vi lanciamo fuori, nel mondo del lavoro”
Comunicazione, internazionalizzazione, borse di studio e occupabilità: i punti di forza dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Che il Censis piazza terza tra i Piccoli Atenei. Due le missioni del futuro rettore: primato ed espansione
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. A cosa servono 350 posti letto all’università di Cassino? A proiettare in Europa la Cultura che qui troppi non capiscono
Dove sta andando l’industria automobilistica? Quali sono i grandi cambiamenti che sono dietro l’angolo. E come cambieranno l’automotive. Quali possibilità ha lo stabilimento Stellantis Cassino Plant. E quanto conta lo straordinario polo di ricerca elettrica all’Unicas
Tutte le date per l’elezione del nuovo rettore. Quando si vota, come e dove. Quanto pesano i voti. Chi sono i candidati. E quali sono gli scenari. La riunione del Senato accademico. Via libera al bilancio.
Circular Economy e autotrazione: un binomio difficile solo a non voler vedere quanto green ed economicamente valida sia la scelta del biometano. I numeri nel Lazio. Potremmo eliminare i rifiuti ‘umidi’ e farci camminare le auto. E a vederla meglio ci pensa Licia Balboni, che di Federmetano è presidente.
Un webinar per disegnare il mondo del lavoro dopo la tempesta Covid. E per usare il Fondo Nuove Competenze mettendo al centro il capitale umano. Perché la pandemia ha solo accelerato quello che stava cambiando già da prima.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo