Di proroga in proroga si va avanti nello stato di emergenza per il virus. Ma così non si definiscono leggi fondamentali cone smart working e didattica a distanza. Nel basso lazio i risultati dicono che è ora di mettere da parte il catastrofismo. Ma nessuno lancia il progetto per mettere insieme i tanti traguardi che si stanno centrando
Valle del Sacco
Selciatella, l’occasione per fermare i super burocrati
La recente inaugurazione ad Anagni della strada Asi ha rimesso al centro la questione Sin. E con essa quella di una burocrazia che esagera. E che secondo Daniele Natalia scoraggia imprenditori e sviluppo.
Camilli prende il timone di Unindustria e traccia la rotta
Inizia l’era Camilli in Unindustria. Target ambiziosi: Expo a Roma, un Politecnico del Lazio, ripresa dell’economia del Mare, i rifiuti da problema a nuova materia prima. A Frosinone inizia l’era di Miriam Diurni
Aria pulita, la Regione ha un Piano per la Valle del Sacco
Presentato il protocollo della Pisana per la salubrità dell’aria. Con 80 soggetti fra governi ed associazioni in squadra. Soldi per rottamare le auto vecchie. Ma anche i riscaldamenti. Per fare green economy nel concreto. E puntare a pulire le zone ancora oltre il livello di guardia, fra cui la Valle del Sacco è in pole.
I protagonisti del giorno. Top e Flop del 26 settembre 2020
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
I protagonisti del giorno. Top e Flop del 10 settembre 2020
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
L’urlo green di monsignore, Spreafico: “Tutto è collegato”
Il vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino dà il la all’enciclica di Papa Francesco che rimette al centro la cura dell’ambiente. E fa suo il grido di una terra che, con la Valle del Sacco, all’ambientalismo non puo’ più permettersi di rinunciare.
La ripresa è tutta da costruire: parola di Cisl
Il segretario generale della Cisl di Frosinone punta alla territorialità. I problemi sono quelli locali: Valle del Sacco, Alta Velocità, ex Permaflex, sanità, scuola e occupazione. Nessuno aspetti di farsi dettare la linea dall’alto. Perché in provincia passare da lagna a strategia è sempre stato un problema.
Il modello Itelyum punta sul Lazio: fare business facendo green
Il gruppo leader di riciclo che ha uno spot nell’ex Viscolube di Ceccano punta all’economia del dopo Covid. E in un report dimostra che non si tratta solo di un’opzione ambientale. E’ una vera occasione di crescita. Occasione che il Lazio non puo’ perdere.
Valle del Sacco, l’emergenza non c’è più: rivedete il perimetro
Confagricoltura Frosinone sugli scudi per ricondurre il Sin Bacino del Fiume Sacco alla sua vocazione. Che passa per i prodotti della terra. E per la scomparsa del pericolo contaminanti. Con il pannicello degli indennizzi speed e con un restart che tarda ad arrivare.