Una serata speciale in quel di Cassino, dove gli amici del Santo Bevitore Enoteca ci hanno deliziato con un percorso che va dalla Castiglia all’Abruzzo, da Salamanca ad Atri, dal mare ai monti. Un viaggio che non potevamo non raccontarvi!
Vini
Arpino ha ospitato l’incontro tra produttori di diverse regioni d’Italia organizzato da Enoteca Barnaba, un momento per degustare vini, aprirsi al confronto e… fare turismo
Nel piccolo borgo di Castel Campagnano si è tenuta la kermesse dedicata alla valorizzazione dei vini locali, a ritmo di musica, relax e ritrovata normalità.
Siamo abituati a vederlo accogliere i clienti nei suoi ristoranti nel sorano, eppure Massimo Viscogliosi ha deciso che non era abbastanza. Il vino chiama, nasce così Albetum…
L’azienda campana Terra di Briganti della famiglia Di Cicco è un incontro felice fra la storia e il futuro. Futuro biodinamico per tirar su vini sorprendenti. Lì dove un tempo si dava assistenza ai briganti
È l’area nella quale si producevano i vini dell’antica Roma. Poi i Monti Cecubi sono stati dimenticati. Fino agli anni Ottanta, quando c’è stato chi è tornato a produrre. Negli anni ’90 la svolta. E oggi…
La storia di una famiglia che decide “Cosa voglio fare da grande”. E sceglie di fare il mestiere dei nonni, tornando alle vigne. Ma in modo diverso: definendo un’identità. Nascono così i vini del Fosso degli Angeli
La spina dorsale del versante Barbaresco e un’eredità di tenacia familiare che ha figliato vini immensi. Che soggiogano la memoria nei mille profumi di beve memorabili.
A Castro dei Volsci l’iniziativa di 15 artigiani che, all’insegna dell’eroina volsca virgiliana, hanno aperto le loro botteghe e schiuso un mondo. Per coniugare tradizione e turismo. E dare speranza ad un settore considerato “antieconomico”.
Il vino testardo dei fratelli Colangelo. Che nel Sannio antico non hanno avuto paura di sperimentare il nuovo. E che contro ogni previsione hanno avuto ragione. Fino a sedurre gli Usa.