Senza Ricevuta di Ritorno

Infinitamente fragili

Negli ultimi cinquant’anni, i progressi tecnologici hanno rivoluzionato il mondo. Non abbiamo più confini: né sulla terra, né nello spazi né tra gli abissi. Poi un improvviso blackout ci mette di fronte alla realtà

25 aprile: tra verità che restano e bugie che tornano

Il 25 aprile, giornata di celebrazione per la Liberazione, il conflitto tra democrazia e fascismo in Italia. Sebbene la Costituzione affermi il carattere antifascista del Paese, la storia resta irrisolta. Un’analisi onesta del passato è necessaria per una crescita matura della società, fondamentale per evitare manipolazioni future.

Se il ricordo di Francesco diventa testimonianza

Le celebrazioni delle prossime ore a Canneto ed al Sacro Cuore. Perché la gente dice di non essere cattolica e poi si mette in fila per ore per salutare il capo della Chiesa? Non salutano il Papa ma l’essere umano che una volta sul soglio di Pietro ha mostrato fragilità, empatia, fermezza senza arroganza.

La Chiesa dice no ai soldi sospetti

L’arcivescovo di Gaeta, monsignor Luigi Vari, ha rifiutato una donazione controversa per la festa di San Giovanni Battista, sottolineando l’importanza dell’etica e della coerenza. La decisione ha scombussolato i piani dei comitati, ma promuove una festa autentica.

Come Adamo ed Eva, ma con il pallone

La storia di Adamo ed Eva illustra la perdita causata da una scelta proibita. Come i giovani calciatori finiti oggi sotto indagine. Che, nonostante il successo, rischiano di perdersi a causa della mancanza di supporto e gestione nella loro vita.

I sogni interrotti nella valigia di Charles

Charles Yeboah Baffou e la sua storia. Che mette tutti di fronte ad un’ evidenza. C’è chi rispetta le leggi, non è un clandestino, nonostante la pelle di colore diverso. Quel giorno è stato a lezione e poi ha lavorato. La dignità delle persone immigrate, contraddicendo luoghi comuni. Sui quali dovremmo interrogarci