Oggi a mezzogiorno il Comune di Viticuso intitolerà a Gianni Tomeo la Biblioteca cittadina. Esempio di etica e giornalismo, mantenne la schiena dritta fino alla fine
Coccodrilli
Il 18 ottobre del 1994 scompariva un avvocato ed amministratore di altissima fibra morale: ma non è scomparso il suo esempio
Due modi per capire un gigante del giornalismo: inseguirlo nei percorsi della storia che visse o amarlo per come li descrisse percorrendoli
La vera statura dell’avvocato Nello Nacci, morto oggi all’età di 78 anni nella clinica San Raffaele. Il gusto per l’ironia, il bisogno di leggerezza prima di tuffarsi con rigore nel Diritto
Tre appuntamenti per ricordare il penalista, il docente universitario e la persona. Un uomo che ha dato a Cassino la grandezza dell’eleganza
Cosa insegna la morte del generale Claudio Graziano, alpino tutto d’un pezzo. Unito al destino di un contadino di Sezze. E di tanti altri ancora. Per i quali, sotto la divisa, batte sempre un cuore.
Se ne va il professor Benedetto Del Vecchio, fu candidato sindaco di Cassino nel 1997. A lungo direttore dell’Archivio Notarile è stato un esempio di vita
Lutto nella politica regionale del Lazio. È morta nella notte la Consigliera regionale Valentina Paterna (FdI). Aveva 42 anni.
Una violenta crisi cardiaca ha ucciso a 61 anni l’ex abate di Montecassino Pietro Vittorelli.
Si è spento Gianrico Ranaldi, principe del foro di Cassino e docente di Diritto Penale all’Università di Cassino. Eguagliò il padre Aurelio Pietro: entrambi giganteschi con e senza la toga
Tragedia in Senato. Negli uffici di Palazzo Cenci è stato trovato morto il senatore Bruno Astorre, Segretario Pd del Lazio. Già due settimane fa aveva avuto un serio problema. Un potentissimo mediano della politica. Il cordoglio di amici ed avversari
E’ morto ad 83 anni l’ex patron bianconero che ha guidato la società per diversi anni con passione e competenza. Con Claudio Di Pucchio, Antonio Frasca e tanti giocatori ha scritto le pagine più belle del club, conquistando 5 promozioni tra le quali quelle memorabili in Serie C2 e C1. Il cordoglio della squadra, i funerali giovedì alle 16 al Convento dei Padri Passionisti
Se ne va a 91 anni un maestro insuperato di emozioni. Di quelle emozioni che trovarono origine in Ciociaria e, da Arpino, andarono a conquistare i cuori del mondo. Con tappa a Frosinone, dove il maestro volle il conservatorio.
Si è spento il presidente di Federlazio Emanuele Di Gennaro. Nel suo ultimo intervento aveva esortato a superare i campanilismi e guardare le cose in una logica di insieme. È stato il suo testamento
È morto Emilio Mancini, storico dirigente del Pci. Fu Segretario Politico del sud della Provincia di Frosinone subito dopo la fusione della Federazione di Cassino e Valle di Comino nella nuova struttura provinciale. Tesoriere, uomo d’apparato, ha trasmesso la passione al figlio Claudio ora deputato. Verrà sepolto nella sua Picinisco
La morte di Sergio Marchionne. A Cassino i grandi successi: dalla pax sindacale alla qualità d’eccellenza. Ma anche gli errori: i ritardi su Giulia e gli errori su Stelvio che hanno tardato l’approccio al mercato cinese.
Si è spento mercoledì sera l’ambasciatore Mario Alberigo. È stata una delle figure più autorevoli nella storia contemporanea di Cassino. Aveva 95 anni. Era stato funzionario d’ambasciata a Berna, poi a Berlino. A Cassino era stato sindaco nel 1966. Alessioporcu.it lo ricorda pubblicando la prefazione al suo volume di ricordi, edito dal Centro Studi e Documentazione Cassinate.
Si è spento nella notte Stefano Zappalà. L’esponente politico pontino era stato ricoverato d’urgenza al Goretti per una crisi respiratoria. Aveva 77 anni. È stato l’unico politico pontino ad arrivare in Europa
Addio a Gerardo Gaibisso, storico direttore della Coldiretti di Frosinone. Negli anni Cinquanta una nota della Prefettura lo definiva ‘L’uomo nuovo della politica locale’. Sovvertì gli equilibri della Dc. E rese Coldiretti una macchina perfetta. Parlamentare Ue due volte. In un libro le sue memorie
È morto il senatore Stelio De Carolis. Era nato a Fumone, esponente di spicco del Partito Repubblicano era stato sottosegretario alla Difesa nel governo Andreotti VI