Quale pericolo rappresentava per il Reich una bambina di 5 anni? Doveva sparire, per eliminare alla radice il seme dell’uguaglianza e della pari dignità di tutto il genere umano. Ben radicato nella tradizione ebraica. Come ha ricordato la memoria di Lina al liceo di Ceccano
C’è bisogno di Parola
C’è una logica rivoluzionaria. In base alla quale non vali perché sei potente, intelligente, ricco, protetto dai forti. Vali perché vuoi bene, perché sei disposto a farti in 4 per gli altri. E sta nel battesimo.
C’è una sola umanità, con tante differenze, ma una sola. Tutti siamo figli dello stesso padre. Parole di qualche pensatore moderno? Di Isaia che le scrisse 2500 anni fa. E ancora oggi la loro luce è utile
L’arrivo dei Magi per molti è sconvolgente. In tanti non furono felici ma preoccupati. Per i cambiamenti in arrivo. Dei quali abbiamo sempre paura. Perché guardiamo il mondo al contrario
Il papa emerito Benedetto XVI se ne va nel giorno del Te Deum. Un giorno di ringraziamento ma che guarda interamente al futuro. Come fu il pontefice
Un bambino nella mangiatoia che salva l’umanità. Ma in realtà tutti i bambini salvano il mondo. Così come i figli salvarono la vita di Filumena
L’immagine ‘sbagliata’ di Giuseppe. Non è un vecchio falegname che non riesce a capire. Ma un uomo dei nostri tempi: come noi è messo davanti ad una scelta. E sceglie l’amore, non la consuetudine
Tutto sta in una banalissima domanda: “Dove sei?”. Eppure li sta nascosto il segreto della nostra piccolezza, messo sotto un’immensità di foglie di fico. Dalle quali è facile liberarsi
I bambini sono la nostra speranza. E invece su di loro si basano molte delle nostre comodità. Come era da noi fino a pochi decenni fa. E non possiamo rimanere silenziosi di fronte a questo scandalo
Il tempo è limitato. Se ce ne rendessimo conto lo useremmo per risolvere le questioni. E non nell’ansia di un black friday nel quale consumare tutto come se ogni cosa fosse legata allo sconto