Giudichiamo, sappiamo dire, senza avere mai dubbi, chi sia il colpevole e chi l’innocente. Il valore assoluto e mostruoso di un’opinione pubblica che sembra escludere ogni possibilità di ravvedimento e perdono
C’è bisogno di Parola
Spesso ci lamentiamo dei ragazzi, dei giovani, del loro apparente non far niente: però non ci chiediamo quali opportunità all’interno della ‘vigna’ siano state create dagli adulti per la loro esistenza.
Perdiamo la testa sfogandoci contro chi compie gesti che indirettamente abbiamo contribuito ad incoraggiare: e non vediamo il rischio
Il compito ed il ruolo della coscienza con cui avvertiamo l’amico che sta sbagliando ma senza godere del suo errore
Adattarsi alle regole di convenienza del mondo invece di seguire la via unica della giustizia: ecco da cosa nascono le aberrazioni
Le chiavi della società sono come quelle della casa di Dio: una responsabilità da assumere, non un’occasione da sfruttare
Siamo istruiti, benestanti e per questo diventiamo spesso spacconi, senza capire che queste condizioni non sono qualità, ma doni da usare.
Passiamo il nostro tempo a preoccuparci e a diffidare del mondo, ma non riusciamo più a fare come i discepoli sul mare di Tiberiade. Abbiamo paura di fidarci.
Ad Amaseno si ripete il miracolo: il sangue di San Lorenzo torna vivo nella sua ampolla. Il vescovo di Frosinone, Veroli, Ferentino (ed in ‘persona episcopi’ di Anagni e Alatri) spiega quanto fosse rivoluzionario ed attuale per i giorni nostri, il gesto compiuto dal martire
I ragazzi che sono il braccio del colonnato di Bernini. E che circondano quanto di meglio è rimasto di un modo di vivere vuoto
L’isola brucia e la bellezza del mettersi a disposizione diventa non solo forma altissima di carità, ma anche dovere civico. A volte disatteso
L’orrore di Alatri e la morte violenta di un giovane. È anche conseguenza di un mondo che sta cambiando. Nel quale c’è troppa zizzania ad avvolgere il grano buono
Non tutti siamo destinati alla grandezza per i posteri, ma tutti dobbiamo cercarla nella piccola perfezione dei nostri doveri
Zaccaria ed il “conflitto” tra asino e cavallo, per simboleggiare la scelta del cambiamento. Al quale abbiamo la possibilità di sottoporci
Il nemici della Parola di Dio che sono anche gli amici della calunnia: ma per loro c’è un solo posto e non è tra i giusti
Non ci vengono chiesti gesti eclatanti ma, strada facendo, mentre viviamo la nostra vita, fare quelle azioni che dovrebbero essere normali. Ma che per alcuni non lo sono. E si voltano dall’altra parte lasciando morire centinaia di bambini
Non ce ne accorgiamo: ma anche la nostra vita quotidiana è una camminata nel deserto. Un po’ come quella raccontata nelle Scritture. Dove viene suggerita la via per non perdersi tra le dune
C’è un senso profondo nel viaggio che si fa insieme. E nel quale tutti si mettono allo stesso passo, senza lasciare uno solo in dietro. È un cammino senza invidia, senza gare. Proprio questo è il vero senso. Come nel cammino verso la Santissima.
Cerchiamo la tranquillità. Non vogliamo cambiamenti una volta raggiunto il nostro equilibrio. Invece all’improvviso tutto si sconvolge. Una spiegazione c’è.
Bisogna avere il coraggio di uscire dalla comfort zone per scoprire che oltre la nostra comodità c’è un mondo più faticoso. Ma migliore