Avrebbe compiuto 101 anni. È stato il sindaco più di destra che la città abbia avuto. Eppure Aimone Finestra viene ricordato da sinistra, centro e centrodestra con analogo rispetto. Perché ricordarlo porta alle radici della città
Lidano Grassucci
Si sfiora il teatro dell’assurdo. Con una maggioranza solo teorica, retta da chi – subito dopo – minaccia di non reggerla. Fino all’appuntamento successivo. Al quale non la molla. Perché nessuno – davvero – vuole andare a casa
Ogni battaglia dell’epopea della prima Grande Guerra è diventato un borgo intorno a Latina, Sabaudia, Pontinia fino a Terracina. Che oggi tanti hanno dimenticato.
L’iniziativa dei volontari che ha regalato un nuovo aspetto al giardino di Ninfa. Perché anche i giardini più belli al mondo hanno bisogno d’amore.
Il fascino delle dune che fecero innamorare Moravia. Forse solo Dakar lo coplpì allo stesso modo. Una magia a due passi da Roma e da Frosinone.
Sedici a sedici: ma alla fine va bene così. Nel Consiglio comunale di Latina sono tutti ago della bilancia. Si brontola: ma non ci si riposiziona. Per ora conviene a tutti
Terracina è la terza località balneare italiana più ricercata da chi vuole comprare la seconda casa. Senza casinò e senza festival a differenza della capolista Sanremo
Il dibattito surreale sul teatro. Tante chiacchiere, come se si discutesse di qualcosa che c’è. Invece da 7 anni ci sono solo chiacchiere. La provocazione: uno ‘sciopero al rovescio’ come nel Dopoguerra
C’è stato un tempo in cui il Sud del Lazio è stato la Silicon Valley italiana. Con un progetto immenso chiamato Cirene. Che poi è stato bloccato. I fatti di oggi dicono che è stato un suicidio ed i francesi ringraziano. Ma ciò che è inaccettabile è la cancellazione della memoria
C’è un luogo in cui si misura l’opinione pubblica, si trovano le indicazioni per il voto del 2023. Ed in quel luogo c’è stata l’implosione del centrodestra. È…