Il racconto di una verticale di Barolo per dare l’addio al 2022 e salutare l’arrivo del 2023. Perché il botto di fine anno e l’augurio a quello nuovo può essere anche senza bollicine
Nunc est bibendum
Le Langhe e Roero dietro casa. Grazie ad una degustazione con le produzioni di Gianni Gagliardo. La rinascita della Favorita. E tante bottiglie ancora
Di nuovo in viaggio nel Sannio vitivinicolo per scoprire una realtà molto particolare. Vini tradizionali e un giovane Pirata che sguazza nello spaghetti western…
L’edizione 2022 di Vinili di Vini: musica e buon vino. Per scoprire ma soprattutto per discutere. Di quello che può essere lo sviluppo dei territori. Passando per le eccellenze
Degustazione con i fiocchi anche quest’anno per la seconda edizione di Di Vinum. Siamo tornati ad Arpino per raccontarvela.
Viticoltura classica per eccellenza con la predisposizione al moderno. Siamo tornati in provincia di Avellino per incontrare la Famiglia Romano.
Nello scenario da favola di Polignano a Mare, hanno “sfilato” le cantine del nuovo catalogo di Terruar… Potevo mancare?
Era da tempo nell’aria, oggi Ciociaria Naturale è finalmente realtà. Unione di intenti e tante aspettative per l’eno-turismo del basso Lazio.
Torno in giro per cantine e faccio di nuovo tappa nella bellissima Val di Comino…per parlare di Cabernet? Non proprio.
La Lady Chef ciociara ha portato la sua arte culinaria nell’area Hospitality del Festival della Canzone Italiana. Il segreto: “Studiare sempre, aggiornarsi, contaminarsi con i segreti delle cucine di altri mondi”