La presentazione del corso di alta formazione aziendale sull’intelligenza artificiale generativa. Non “solo” la formazione, ma una cabina di regia tra Università di Cassino e del Lazio meridionale, Camera di Commercio di Frosinone e Latina, e Consorzio industriale del Lazio. Ragionando, con l’intelligenza naturale, come Basso Lazio.
Marco Barzelli
Incidente diplomatico tra Ceccano e Frosinone. Il sindaco Caligiore ribadisce la contrarietà alla Città intercomunale del Frusinate. Eppure la sua città risulta tra quelle che daranno vita all’Ufficio Europa Intercomunale di Area Vasta. Il primo cittadino di FdI: «Niente carrozzoni stile anni ’90, avanti con Zls e tutt’altra Unione di Comuni»
Il report del Centro Studi Tagliacarne per l’Osservatorio di InforMare: l’Azienda speciale della Camera di commercio di Frosinone e Latina. Ecco chi è il turista che viaggia per mare. Cosa cerca, cosa si aspetta, che attività vuole fare.
Francesco Massa e Alessandro Aldini, genietti ciociari, vincono anche l’hackathon “Entering the global market with AI” promosso da Seeweb con Sace e Codemotion nell’universo dell’IA. Hanno inventato PageAI: l’assistente perfetto per l’internazionalizzazione delle imprese.
Seeweb lancia il servizio basato sulla piattaforma Kubernetes, l’agente K8s che gestisce tutto e alloca risorse on demand per l’intelligenza artificiale: dove e quando vuoi. «In pochi secondi nuove istanze cloud con schede grafiche potenti. Un sogno possibile grazie alla tecnologia opensource».
È una società di Frosinone la capofila di AI Magister: il Polo di innovazione digitale con il marchio di qualità della Commissione europea. Dall’interfaccia, l’unica con il Mimit, il primo bando da mezzo milione di euro per favorire il percorso delle Pmi verso l’intelligenza artificiale e il metaverso. Come funziona
La Kromin Academy cambia veste, richiamando Archimede. Ma continua a “inventare” sviluppatori web in Ciociaria con Seeweb. Già oltre 500 candidati, 50 corsisti e 15 assunti. In arrivo il nuovo corso per “Super human”, ancora completamente gratuito e online.
Lanciato all’Ariston di Gaeta e sbarcato alla Mostra di Venezia, il progetto “Cinema e turismo” della Camera di Commercio farà immancabilmente tappa nella provincia di Frosinone: terra di grandi attori e set cinematografici. Acampora: «Spazio anche alle meraviglie meno conosciute, ma con una forte partnership tra pubblico e privato».
Gli allarmi di Cisl Lazio, Unindustria Cassino, Consorzio Industriale: occorre investire. In ricerca e sviluppo se si vuole creare la possibilità di convertire le aziende che resteranno fuori dall’Automotive. E coinvolgere tutto il Lazio nel Giubileo. Il sogno di una Zes fatta di incentivi e strumenti finanziari del Lazio proposta da Profima
Mentre si attendono incentivi nella Zls, area portuale con l’entroterra, Enrico Coppotelli si appella alla Politica: «Vale la pena provarci anche a livello regionale, attraverso agevolazioni equivalenti a quelle della Zes». Propone sgravi fiscali e burocratici per le province di Frosinone, Latina e Rieti: terre di confine a rischio di desertificazione industriale
La “sveglia” della Cisl Lazio in vista del Giubileo 2025. Ancora 1.555 opere in corso nel maxi cantiere a cielo aperto, a quattro mesi dalla riapertura dei battenti sacri. L’Agenda “Direzione Roma” con 11 proposte a fronte del “Next Generation Rome” da 13 miliardi di euro: per creare cambiamenti capaci di modernizzare il mondo del Lavoro in tutto il Lazio
La storia di Stefano dei Conti de’ Ceccano, abate di Fossanova e cardinale camerario di Papa Innocenzo III. Partendo dalle ricostruzioni, «l’inizio di un umile lavoretto», dell’avvocato ceccanese Davide Bruni.
Il Ministero dell’Agricoltura finanzia l’ammodernamento dell’impianto irriguo della Piana di Tarquinia. Consorzio Litorale Nord: «Risposte concrete alla siccità». Il presidente Sacchetti ringrazia l’assessore regionale, che assicura: «Con Anbi Lazio per ulteriori riconoscimenti dal Governo».
La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».
A Ceccano il “Caso Massa”, scoppiato a 44 anni dalla Strage di Bologna, arriva fino in sala consiliare. Il Centrosinistra, vista la solidarietà social al terrorista Ciavardini, pretende scuse pubbliche del Centrodestra e ritiro della delega alle politiche giovanili al consigliere di FdI. Nient’affatto, anzi: «Un’opinione su una sentenza che non va oltre il ragionevole dubbio». L’opposizione: «Chiederemo in prefettura lo scioglimento del Consiglio comunale».
Sara Battisti con “Brandelli d’Italia” al Caffè Minotti di Frosinone. Nelle ore precedenti c’è stato il tavolo con cui Rete Democratica si è allargata a Marche, Umbria e Toscana. Il nuovo asse Ciarla – Battisti. E si vedono anche Scalia, Pompeo e Alfieri.
Il commissariamento del circolo di FI, affidato all’indipendente Aversa, riscrive la storia del Centrodestra di Ceccano. L’Assessore rigiura fedeltà al sindaco di FdI Caligiore, come quando finì l’amore platonico con la Lega. Non ci sono ormai più Partiti dietro cui nascondersi. Nel “Monocolore dei Patrioti” le stesse tensioni scoppiate in Europa, Regione e Capoluogo.
La segretaria Chiusaroli commissaria il circolo di Ceccano e lo affida al consigliere d’opposizione promosso dal capogruppo provinciale Quadrini. Salta il coordinatore Santodonato, vicino all’assessore Macciomei, a tre mesi dal rientro degli Azzurri nella maggioranza di Centrodestra. Un Partito ora più di lotta che di governo.
Nel primo Consiglio junior di Ceccano, votato da solo (o ben) 1 su 4, Progresso Fabraterno sarà maggioranza di misura con 7 seggi. 6 eletti, con 2 voti in meno, nelle 3 liste di Centrodestra. Fuori l’alternativa Ceccano Popolare. Massa (FdI): «Quasi un pareggio, una sconfitta politica ma una vittoria amministrativa»
Natalità e mortalità delle imprese delle province di Frosinone e Latina. Primo semestre in attivo, pur sempre leggero. Ma accade nel Belpaese con la pressione fiscale al 43% e nella Regione fuori dalle Zes speciali senza Zls. Con un -10% di export per via della Crisi del Mar Rosso. Osserfare su Movimprese: «Bilancio in decisa crescita tendenziale, con vivace accentuazione in area pontina».