Il 25 aprile, giornata di celebrazione per la Liberazione, il conflitto tra democrazia e fascismo in Italia. Sebbene la Costituzione affermi il carattere antifascista del Paese, la storia resta irrisolta. Un’analisi onesta del passato è necessaria per una crescita matura della società, fondamentale per evitare manipolazioni future.
Alessio Porcu
Le celebrazioni delle prossime ore a Canneto ed al Sacro Cuore. Perché la gente dice di non essere cattolica e poi si mette in fila per ore per salutare il capo della Chiesa? Non salutano il Papa ma l’essere umano che una volta sul soglio di Pietro ha mostrato fragilità, empatia, fermezza senza arroganza.
L’eredità di Papa Francesco in provincia di Frosinone: presenza silenziosa, decisioni concrete. Molto più di quello che forse avrebbe scavato con una sua visita. Ecco quattro esempi.
Cosa regola il Destino. Cosa è capace di condizionarlo. Il caso del 72mo miracolo a Lourdes dal 1858 che lascia stupiti i medici. Perché bisogna essere capaci di sorprendersi e sperare.
L’arcivescovo di Gaeta, monsignor Luigi Vari, ha rifiutato una donazione controversa per la festa di San Giovanni Battista, sottolineando l’importanza dell’etica e della coerenza. La decisione ha scombussolato i piani dei comitati, ma promuove una festa autentica.
Due colpi in un solo giorno. L’Università di Cassino non si limita più a seguire il cambiamento, lo anticipa. Conclude accordi che la proiettano dentro la catena del valore della Difesa, della Logistica Navale. E ora anche dei semiconduttori. Risultati non casuali.
La storia di Adamo ed Eva illustra la perdita causata da una scelta proibita. Come i giovani calciatori finiti oggi sotto indagine. Che, nonostante il successo, rischiano di perdersi a causa della mancanza di supporto e gestione nella loro vita.
Quando evadiamo le tasse, lo Stato giustamente si mette sulle nostre tracce. Ma cosa accade quando è lo stato a non pagare? Come avviene per i Ministeri e Palazzo Chigi nei confronti del Comune di Roma
La frase di Donald Trump sui dazi riflette una politica estera basata su intimidazioni e umiliazioni, distruggendo secoli di diplomazia. La confusione tra affaristi e statisti mina il rispetto reciproco nelle relazioni internazionali.
I medici che erano eroi quando rischiavano la loro vita per salvarci dal Covid non sono diventati improvvisamente asini. Perché non c’è una responsabilità di categoria. Ma sempre individuale
Charles Yeboah Baffou e la sua storia. Che mette tutti di fronte ad un’ evidenza. C’è chi rispetta le leggi, non è un clandestino, nonostante la pelle di colore diverso. Quel giorno è stato a lezione e poi ha lavorato. La dignità delle persone immigrate, contraddicendo luoghi comuni. Sui quali dovremmo interrogarci
Gli americani potrebbero affrontare una crisi senza precedenti a causa della carenza di carta igienica, legata all’aumento dei dazi sul legname canadese imposto da Trump. Costringendo a cercare alternative potenzialmente scomode e di qualità inferiore.
I bambini sono spugne: assimilano tutto. Sta a noi decidere cosa vogliamo mettere dentro di loro
La guerra volta pagina: smette di essere ammazzamento tra uomini per diventare ‘gamification’, cioè solo gioco a distanza. Ma questo abbassa ancora di più l’umanità sul campo di battaglia
C’è un sottile parallelo tra Nord Est e Ciociaria. Due mondo che fornivano braccia al comparto del lavoro. E che ora invece forniscono teste. Ma il Nord Est lo racconta mentre la Ciociaria continua nella sua vecchia narrazione
Ci sono piccoli segnali che non vanno mai trascurati. Perché possono portare ad un’enorme differenza.
Non bisogna mai sottovalutare. Perché la realtà è più rapida ed intensa di quanto immaginiamo. Basta poco. Ed un ictus può portarti via o lasciarti su una sedia a rotelle. Come stava succedendo.
I casi di Serena Mollicone e Chiara Poggi, riaperti oggi a distanza di così tanti anni, testimoniano la fragilità ed i limiti della Giustizia umana. Ma…
C’è una pena che va oltre la pena inflitta dalla Corte d’Assise di Frosinone per l’omicidio di Thomas Bricca. È quella inflitta dai genitori del ragazzo: con il loro comportamento
Un giorno abbiamo smesso di tingerci la faccia e ci siamo messi a costruire acquedotti. Ancora c’è qualcuno che va in tv pitturato. E crede di rappresentare il mondo