È l’indifferenza a dominare queste elezioni Regionali. Gli elettori sembrano assuefatti alle promesse. Al punto da non ascoltarle più. Anche perché ci sono candidati che nemmeno promettono: perché non conoscono i problemi del territorio. Ma ormai gli elettori sono indifferenti
Rubriche
Quale pericolo rappresentava per il Reich una bambina di 5 anni? Doveva sparire, per eliminare alla radice il seme dell’uguaglianza e della pari dignità di tutto il genere umano. Ben radicato nella tradizione ebraica. Come ha ricordato la memoria di Lina al liceo di Ceccano
La Banalità del Bene la raccontò Giorgio Perlasca ad Enrico Deaglio che ne ricavò lo splendido libro grazie al quale ora conosciamo la storia di questo straordinario uomo comune che salvò migliaia di ebrei. Anche a Collepardo, in maniera del tutto naturale, ritenne fosse suo dovere salvare le vite degli internati. Si chiamava Remo Tagliaferri
I due candidati governatore che vengono dalla Sanità. Le voci di un soccorso giallo verso l’assessore uscente D’Amato. La saggezza di ‘highlander’ Allegri: si vince anche ‘di corto muso’
C’è una logica rivoluzionaria. In base alla quale non vali perché sei potente, intelligente, ricco, protetto dai forti. Vali perché vuoi bene, perché sei disposto a farti in 4 per gli altri. E sta nel battesimo.
A Davos si riunisce il World Economic Forum. Lì si decisono i destini del mondo. Ma noi ci concentriamo su Dante e se sia imparentato con Mussolini. Mentre la prospettiva è quella di farci mangiare grilli. Troppi fagiani in giro al Wto
C’è una sola umanità, con tante differenze, ma una sola. Tutti siamo figli dello stesso padre. Parole di qualche pensatore moderno? Di Isaia che le scrisse 2500 anni fa. E ancora oggi la loro luce è utile
Una serie di colpi di fucile per uccidere il sindaco di Roccasecca Serafino Paolozzi. È il 1872. Delitto per vendetta. Spariti i fascicoli processuali. Ma dopo undici anni, nello stesso luogo, viene assassinato anche il fratello. E lì la storia è diversa
L’anno si apre all’insegna delle successioni difficili. Faticose come quella tra Benedetto XVI e Francesco. O tra la famiglia Reale d’Inghilterra. O tra Pompeo e Di Stefano. L’oroscopo dice che il 2023 sarà l’anno in cui verranno cacciati i mercanti dal Tempio
L’arrivo dei Magi per molti è sconvolgente. In tanti non furono felici ma preoccupati. Per i cambiamenti in arrivo. Dei quali abbiamo sempre paura. Perché guardiamo il mondo al contrario