Il racconto di una verticale di Barolo per dare l’addio al 2022 e salutare l’arrivo del 2023. Perché il botto di fine anno e l’augurio a quello nuovo può essere anche senza bollicine
Marco Stanzione
Le Langhe e Roero dietro casa. Grazie ad una degustazione con le produzioni di Gianni Gagliardo. La rinascita della Favorita. E tante bottiglie ancora
Nico Mastroianni e la sua cucina. La sfida alla crisi energetica. Scoprendo qualche piccolo trucco per risparmiare.
Di nuovo in viaggio nel Sannio vitivinicolo per scoprire una realtà molto particolare. Vini tradizionali e un giovane Pirata che sguazza nello spaghetti western…
L’edizione 2022 di Vinili di Vini: musica e buon vino. Per scoprire ma soprattutto per discutere. Di quello che può essere lo sviluppo dei territori. Passando per le eccellenze
Dalla Ciociaria alla corte di Sergio Bonelli. La storia di Sandro, il disegnatore che non voleva andare in fabbrica.
Degustazione con i fiocchi anche quest’anno per la seconda edizione di Di Vinum. Siamo tornati ad Arpino per raccontarvela.
Musicoterapia per persone non autosufficienti a Frosinone? La fa un chitarrista Heavy Metal, laureato al Licinio Refice.
Viticoltura classica per eccellenza con la predisposizione al moderno. Siamo tornati in provincia di Avellino per incontrare la Famiglia Romano.
La provincia di Frosinone è ricca di artisti, grafici e disegnatori. Che sono più conosciuti e ricercati nel resto del mondo che sotto casa. Come Francesco Vignola di Cassino, professione: incisore