Il 25 aprile spiegato attraverso la storia di un bimbo chiamato ‘Gattino’. E di un cavallo. Sul quale fece la sua Resistenza sui i monti tra le province di Frosinone e Latina. Un bambino, un cavallo, un’altra guerra: che ci spiegano molto di oggi
Storie nella Storia
La storia delle squadre di calcio formate dai prigionieri di guerra a Zonderwater, in Sudafrica. Tra loro anche il ceccanese Benedetto Tomassi. La cui storia si intreccia con quella di un ‘primavera’ del grande Toro. E di un maresciallo di Pontecorvo.
Il senso dello Stato. Servito fino in fondo. Anche sapendo che si pagherà con la vita. Lo splendido ricordo di Emanuela Loi e del giudice Paolo Borsellino, nel giorno di quella maledetta strage in via D’Amelio
Il libro di Francesco Moriconi. Che racconta in modo del tutto diverso la bonifica delle paludi pontine. Non fu un’opera epica del fascismo. Ma una speculazione economica. Un’operazione immobiliare. Con molti accenni a quanto sta accadendo in questi giorni con Auostrade
Un anno fa moriva il sindaco che traghettò Cassino dal buio del secondo Dopoguerra alla luce del boom. E che portò in città le grandi industrie, le strade, lo sport e l’università. Fu icona di una politica che oggi non abita più sui territori. E che non ne ascolta le istanze.
La rivelazione di quell’ultimo incontro prima dell’addio. Scalia mi chiese di vederci e mi annunciò che avrebbe lasciato la politica attiva. L’amarezza e la percezione di un Pd non più in sintonia con il Paese. I successi, le rotture, le alleanze. Sempre nel massimo rispetto
La storia di quel 1991 in cui Bettino Craxi mise mano di persona alla giunta comunale di Frosinone. Lacerata da uno scontro interno. Tra chi chiedeva la testa di Marco Ferrara e chi lo sosteneva. Colpevole di avere varato la prima ‘sfiducia costruttiva’ in un capoluogo italiano. Sullo sfondo la caduta del sindaco Peppe Marsinano. E la salita di Lucio Valle
Gli alberi ai margini delle strade non vengono sostituiti. Con loro si perde una ‘mappa dei profumi’ che fino a qualche tempo fa indicava con chiarezza dov’eri. Perché ogni son aveva la sua caratteristica
Via la carta, i documenti si trasformano in file digitali. Meno spazio e più facilità per consultarli. Così il Centro di Dematerializzazione della Difesa a Gaeta ha ricostruito la storia dei militari caduti durante la Ii Guerra Mondiale
Una guerra dimenticata. Finita oltre un secolo fa. Ma che ha segnato un intero Paese e condizionato il suo futuro. Ma la guerra è combattuta dagli uomini. Da soli in mezzo alle paure di altri uomini.