La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».
sviluppo economico
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su sviluppo economico o puoi effettuare una ricerca sul sito per sviluppo economico.
L’analisi a 360 gradi del segretario generale della Cisl Lazio. Dalla difesa delle categorie più fragili alle possibilità di crescita economica ed ecologica passando per il tema sicurezza: “Siamo in una fase di transizione. Ci vuole una grande visione generale per superare le sfide che ci attendono”
Aziende in crisi e punti interrogativi sulla ripresa economica. Il Covid ha messo in ginocchio molti imprenditori. Il presidente ConfimpreseItalia Guido D’Amico fissa le priorità e lancia l’idea del “giubileo” fiscale per ripartire
Giovani, ad alto contenuto tecnologico e con potenzialità di crescita. Sono oltre 12mila in Italia, più di 1.400 nel Lazio. Hanno saputo cambiare pelle e reggere all’urto della pandemia. Per il ministero dello sviluppo economico rappresentano uno dei punti chiave della politica industriale italiana