Il caso della 17enne olandese impone due riflessioni. La prima su come funziona oggi il mondo dell’Informazione nel villaggio globale. La seconda, su cosa sia diventata l’Olanda con il suo ‘eticamente corrette’ ormai esasperato.
Biagio Cacciola
Il rosario ed il nulla in politica (di B. Cacciola)
Dalla predicazione di San Francesco al rosario esibito da Salvini durante il comizio di Milano. Il paradosso di chi crede che brandire la croce sia promuovere il cristianesimo
Le monetine contro Craxi furono il suicidio della politica (di B. Cacciola)
Sono trascorsi 26 anni dal giorno in cui l’Italia imboccò il bivio che l’ha condotta ad oggi. Lo fece con la pioggia di monetine contro Bettino Craxi all’uscita del Raphael. In molti se ne sono pentiti. Le riflessioni di Cacciola. Che – in molti sostengono – all’epoca era lì. Oggi dice…
La moschea non è un mezzo di conflitto (di B. Cacciola)
Il dibattito sullo spostamento della moschea a Frosinone. L’opinione di Biagio Cacciola. Partendo dall’esempio della Siria. Dove Solo l’unione degli uomini di buona volontà, cristiani e mussulmani, ha permesso la sconfitta del terrorismo
Lì dove i nostri soldi costruiscono la pace
Biagio Cacciola in viaggio in Terra Santa. Dove la mani di suor Assunta da Minturno portano la Misericordia
“Che fine hanno fatto gli unici 4 maschi della quinta C ?”
Il libro La Regola dei Pesci, presentato al Bracaglia di Frosinone. Storia di 4 ragazzi che decidono di sparire dopo una vacanza. E aderire alla lotta armata dell’Isis. Perché? Lo spaccato di tante situazioni realmente avvenute. In un mondo dove l’immagine vince sulla sostanza
E se il caso Trisulti fosse solo un pretesto (di B. Cacciola)
La polemica sulla scuola per i ‘gladiatori’ del populismo, da realizzare a Casamari, per Cacciola è secondaria. Perché dovrebbe partire dopo i restauri. Dei quali non si vede traccia.
Quello che Salvini ha dimostrato di non sapere su Hezbollah (di B. Cacciola)
Le frasi pronunciate dal ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini. Per il filosofo Biagio Cacciola dimostrano impreparazione. Ed hanno messo in pericolo i soldati italiani
O ci svegliamo o avremo sempre più Desirée (di B. Cacciola)
Il luogo in cui Desirée Mariottini è stata ridotta ad un oggetto di soddisfazione è un posto sotto gli occhi di tutti. Del quale tutti sapevano l’esistenza. In Europa le Capitali sono coscritte a una porzione storica delle città. Roma non può permettersi di avere una giurisdizione di cento chilometri. Le città grandi e piccole devono riaprire gli occhi
Papa Francesco, il precursore dei populismi (di B. Cacciola)
È un epoca in cui ci dobbiamo abituare a un nuovo sguardo su molte delle cose che ci circondano. Iniziata, in modo clamoroso, con l’elezione di Papa Francesco. Ha anticipato i populismi. Ma per capirlo bisogna andare oltre le etichette.